Per le merci in porto ci si affida all’idrogeno
Nell’ambito del progetto europeo H2Ports, Implementing Fuel Cells and Hydrogen Technologies in Ports, che ha il principale obiettivo di testare e validare tecnologie a idrogeno su macchinari portuali al fine di contribuire alla decarbonizzazione...
Immobiliare logistico record in Europa, stabilità Supply Chain vero problema
L’anno appena trascorso, pur tra le difficoltà legate alla pandemia, ha avuto l’oro in bocca per il settore immobiliare logistico. Il discorso è valido in tutta Europa, come dimostra un’analisi relativa allo UK, che...
Lettera di vettura o CMR: dalla carta alla blockchain
Recuperare la lettera di vettura, detta anche CMR dall’acronimo di Convention des Marchandises par Route, è una delle preoccupazioni che riguarda moltissime aziende che si occupano di logistica.
L’operazione, fondamentale per superare i controlli delle...
Reggere all’ondata dell’eCommerce: digitalizzare il processo di riordino
eCommerce, da opportunità a problema da fronteggiare: è quanto sta accadendo a sempre più produttori e distributori a causa della sua crescita esponenziale.
Sempre più addetti al settore B2B si stanno concentrando sul principale quesito...
Magazzino del futuro, tra WMS e dark stores
Tra 2020 e 2021 sono diventate visibili all’orizzonte prospettive che la logistica dei precedenti dieci anni aveva solo ipotizzato, forse senza grande convinzione. L’accelerazione adesso è invece in atto e può definirsi esponenziale più...
Trasportatori a rulli, meno cicli di lavorazione con il controllo decentralizzato dei moduli
Gli impianti di movimentazione centralizzati in cui un PLC emette i comandi di controllo per l'intera installazione sono spesso soggetti a lunghi cicli di lavorazione anche se dotati di controllori ad alte prestazioni, soprattutto...
Anche il carrello elevatore è online: il vantaggio dell’assistenza real time
La digitalizzazione non si ferma, anzi, arriva con applicazioni sempre maggiori in tutti i campi, compreso quello della movimentazione merci.
Se gli stessi prodotti da gestire sono quasi ovunque accompagnati da codici RFID e tracciati...
Industria logistica e automazione: robotica in aumento
Prosegue l’analisi delle mutazioni portate dalla pandemia sul settore logistico. È chiaro infatti come la tendenza a lungo termine del settore verso una distribuzione multicanale orientata all’eCommerce sia stata imposta dalla ‘nuova normalità’ post-Covid...
Come ovviare alla Brexit? Arrivare già ‘sdoganati’
La Brexit sta mostrando i suoi effetti in modo piuttosto chiaro a chi si occupa di logistica: molti dei problemi paventati dagli stessi analisti britannici, relativi alla frettolosa scrittura di molte parti del trattato,...
Scaffalature industriali: una corretta manutenzione non si improvvisa
Mantenere in piena efficienza un ambiente di lavoro dovrebbe essere la priorità per tutti le aziende. Il magazzino non fa eccezione ed il capitolo manutenzione e revisione delle scaffalature industriali è tra i più...