Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Come è cambiato il profilo di chi cerca lavoro nella logistica
Come è cambiato il profilo di chi cerca lavoro nella logistica
Giovane, maschio e decisamente istruito
Primanotizia
Giovane, maschio e decisamente istruito

  Risultati inaspettati quelli che emergono dalla ricerca condotta dall’ agenzia online Jobtech per determinare i requisiti di chi cerca lavoro nel trasporto e nella logistica. Il profilo prevalente è quello di un maschio giovane e con un buon livello d’istruzione. E proprio quest’ultimo elemento colpisce maggiormente, perché vige ancora il pregiudizio che la logistica […]

Continua a leggere
4murs cambia stile con AutoStore di Dematic
Tecnologia|Contenuto sponsorizzato
4murs cambia stile con AutoStore di Dematic

Con un fatturato annuo di 90 milioni di euro, 120 negozi e 650 dipendenti in Francia, 4murs si pone oggi come un vero challenger nel mondo della decorazione e ha scelto la soluzione AutoStore empowered by Dematic per rispondere in toto alle nuove esigenze di espansione. 4murs, è un’azienda familiare francese che negli ultimi anni sta […]

Continua a leggere
Se il tachigrafo è ‘intelligente’ può farti risparmiare tempo
Trasporti
Se il tachigrafo è ‘intelligente’ può farti risparmiare tempo

Dal contatore dell’orario di lavoro al contatore dei tempi di guida, alla localizzazione automatica sul territorio nazionale ed internazionale: informazioni sempre più precise e puntuali portano ad un risparmio di tempo e ad un controllo del lavoro che riduce al minimo il rischio di infrazioni e, quindi, di sanzioni. Proprio su queste funzionalità avanzate punta […]

Continua a leggere
La catena del freddo: il nuovo Dossier di Logistica
I Dossier di Logistica
La catena del freddo: il nuovo Dossier di Logistica

Mantenere integra la cold chain di alimenti e farmaci ottimizzando i costi. La catena del freddo è uno dei trend del momento, portato alla ribalta dalla crisi sanitaria. Eppure non ci sono soltanto i farmaci a richiedere standard di trasporto particolarmente stringenti in materia di controllo della temperatura. Il nostro Dossier esplora questo affascinante mondo, […]

Continua a leggere
Da solare e relamping risposte sostenibili per la logistica
Gestione
Da solare e relamping risposte sostenibili per la logistica

La logistica italiana ha senz’altro un ruolo importante da giocare nella sostenibilità ambientale: quali possono però essere le strade percorribili per ridurre l’impatto energetico del settore? Molte aziende si affidano ormai a piani mirati a migliorarne la sostenibilità ambientale su base pluriennale, avendo compreso che iniziative slegate e spurie non portano a risultati concreti. Alcuni […]

Continua a leggere
Carico e scarico: stop agli sforzi grazie all’esoscheletro indossabile
Tecnologia
Carico e scarico: stop agli sforzi grazie all’esoscheletro indossabile

Per ridurre lo sforzo muscolare dei propri operatori, migliorare la loro postura, salvaguardare la salute, nonché prevenire infortuni, Ghezzi SpA ha deciso di dotarsi dell’esoscheletro indossabile Mate-XT. Un’integrazione perfetta per agevolare le attività di carico e scarico delle sempre più pesanti confezioni di filati sulle macchine. Fondata nel 1949 come torcitura specializzata nella produzione di […]

Continua a leggere
In Italia la quinta edizione di Supply Chain Edge Europe
Eventi
In Italia la quinta edizione di Supply Chain Edge Europe

Avrà luogo il 10-11 giugno “Supply Chain Edge Europe 2021”, quinta edizione della Conferenza Europea del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP), una tra le principali associazioni mondiali di professionisti nel settore della logistica. Con oltre 500 partecipanti previsti, l’evento è il più importante appuntamento del calendario logistico europeo e sarà organizzato per la […]

Continua a leggere
Fedespedi Economic Outlook: porti e cargo aereo in ripresa
Movimentazione
Fedespedi Economic Outlook: porti e cargo aereo in ripresa

Come procede il commercio mondiale dopo un anno di pandemia? Come il contesto macroeconomico influisce sull’import-expor italiano e, dunque, sulla logistica ad ampio raggio, come traffici portuali ed aeroportuali? Il quadrimestrale di informazione economica ‘Fedespedi Economic Outlook’, alla sua 17esima edizione, scandaglia proprio i dati relativi alle tendenze nello Shipping internazionale, nel cargo aereo, nei […]

Continua a leggere
L’aftermarket automotive italiano guarda alla Russia
Distribuzione
L’aftermarket automotive italiano guarda alla Russia

Esiste un enorme mercato cui molte aziende italiane anche in passato, specie prima dell’imposizione di una serie di embarghi da parte della UE, guardano con interesse: si tratta della Russia e, con essa, dei Paesi EAC, ossia facenti parte dell’Unione Doganale Eurasiatica. Il settore automotive è facilitato, per l’assenza di barriere commerciali, nel provare il […]

Continua a leggere
Un hub per simulare eventi estremi: ecco come preparare robot e magazzini
In magazzino
Un hub per simulare eventi estremi: ecco come preparare robot e magazzini

È uno dei leit motiv di quest’anno, per non dire l’assillo, della Supply Chain a livello globale: prevedere e prepararsi agli eventi estremi. Le interruzioni subite durante la pandemia – o il blocco del Canale di Suez – hanno portato alla ribalta l’insufficiente ricorso a tecnologie predittive e a simulazioni realistiche di quanto possa accadere […]

Continua a leggere
Accertamento di merce danneggiata a due giorni dal ricevimento
Lex Veritas
Accertamento di merce danneggiata a due giorni dal ricevimento

Nel caso in cui, ricevuta una partita di merce stivata per comodità del corriere in un box metallico, si riscontrasse, a un paio di giorni dal ricevimento che alcuni colli erano danneggiati, è possibile elevare riserve al vettore? In base all’art. 1698 cod. civ. “il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto […]

Continua a leggere