|
Il Dossier|Free Download
|
Come mettere a punto un ambiente di lavoro 100% Safety & Risk Free
|
Magazzino salubre: è possibile ottenerlo? La risposta è sì, ma il percorso da compiere non è dei più semplici. Il magazzino è per definizione un ambiente complesso, nel quale si intrecciano esigenze e dinamiche che richiedono un controllo maniacale per essere coniugate con la salubrità. Mappare i rischi per mettere a punto un ambiente di lavoro 100% Safety & Risk Free è oggi una priorità: un luogo sano e sicuro, ma anche confortevole, contribuisce a creare un clima di benessere per chi vi lavora, permettendo di rispettare le norme vigenti... |
|
|
|
|
Primanotizia
|
Confindustria Anima, la Meccanica italiana si riprende
|
Finalmente buone notizie per il settore della Meccanica italiana: Anima Confindustria, l’associazione di riferimento, tramite il suo Ufficio Studi, espone i primi dati significativamente positivi dopo il calo disastroso del 2020. Le previsioni dell’Ufficio studi Anima per il 2021 rivelano un settore in crescita: +15,1% e un fatturato di fine anno stimato intorno ai 52 […]
|
|
|
|
|
Gestione
|
Lombardia, cresce il PIL 2021 ma la supply chain è critica
|
La forte ripresa in atto e le attese positive sulla produzione sono tra i principali fattori a influenzare il rialzo delle stime sul PIL lombardo (+6,4% per il 2021), nonostante crescano le criticità sul fronte delle catene di approvvigionamento. In Lombardia, il recupero in corso si accompagna anche alle nascite di nuove imprese che tornano […]
|
|
|
|
|
Magazzino
|
La nuova generazione di magazzini: Classe A, Leed Platinum e km 0
|
Semplici capannoni? Non sia mai. Alle spalle dei poli logistici si sta sviluppando da alcuni anni una vera e propria ‘disciplina’ fatta di progettazione integrata, sostenibilità ambientale ed utilizzo di strategie di mitigazione rispetto al contesto. Certo, alla base rimangono le scelte logistiche, ma i nuovi hub non possono essere chiamati ‘solo’ magazzini. Leggi anche: […]
|
|
|
|
|
Movimentazione
|
Anche il carrello elevatore è online: il vantaggio dell’assistenza real time
|
La digitalizzazione non si ferma, anzi, arriva con applicazioni sempre maggiori in tutti i campi, compreso quello della movimentazione merci. Se gli stessi prodotti da gestire sono quasi ovunque accompagnati da codici RFID e tracciati in tempo reale, anche i principi della movimentazione, ossia i carrelli elevatori, entrano adesso nella logica dell’iperconnessione. Ecco dunque che […]
|
|
|
|
|
Distribuzione
|
Connected Retail, raggiungere milioni di clienti su una sola piattaforma
|
L’ibridazione tra negozio fisico e retail digitale è vista come la strada per non far morire i punti vendita sul territorio, consentendo però loro di inserirsi nella spietata concorrenza, ma anche nella redditività, del commercio online. Zalando ha introdotto in Italia un sistema, Connected Retail, che promette proprio di portare vantaggi agli store in giro […]
|
|
|
|
|
Trasporti
|
Corrieri espresso, più collegamenti con i mercati APAC
|
La pandemia si è portata via una discreta fetta dei voli aerei – come ricorderete – e la piena capienza dei livelli pre-2019 è ancora in via di riconsolidamento. Contemporaneamente l’eCommerce ha iniziato a ‘volare’ in senso metaforico, ossia a decuplicare i volumi di merci richieste e spedite. Le due informazioni sono naturalmente in contrapposizione, […]
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Le tecnologie che ci miglioreranno la vita: lo studio Economist Impact
|
Ridurre i Green House Gases, o gas serra, e migliorare la salute del pianeta sono gli obiettivi che tutti i settori, dallo svago all’industria devono perseguire: pertanto anche le tecnologie che facilitano questo compito si possono considerare candidate a migliorarci la vita. Sono a grandissime linee questi i contenuti del report di prossima pubblicazione a […]
|
|
|
|
|
Lex Veritas
|
Violazione sicurezza stradale: la sanzione è corretta?
|
È legittimo che la polizia stradale commini al committente sanzione per la violazione di una norma relativa alla sicurezza della circolazione stradale relativamente ad un’infrazione commessa dal vettore, nel caso in cui il servizio sia regolato da un contratto scritto regolarmente stipulato tra committente e vettore, precisando che a bordo del mezzo con cui è […]
|
|
|
|
|
|