Cerca
Close this search box.

La logistica all’Expo di Milano

Condividi

2015-06-09 14.10.41Il 23 e 24 luglio 2015 presso il Padiglione della KIP International School (Knowledge,   Innovations,   Policies   and   Territorial   Practices   for  the United Nations  Millennium   Platform) di Expo, il Centro di Ricerca Food Supply Chain dell’Università di Bologna, diretto dal Professor Riccardo Manzini illustrerà ricerche innovative nell’ambito della logistica, delle operations e del packaging a garanzia della qualità, sicurezza, sostenibilità ambientale ed economica di importanti filiere produttive. Il Padiglione KIP un luogo d’incontro internazionale tra istituzioni, associazioni e settore privato sui temi dello sviluppo locale. Il Centro di Ricerca dell’Alma Mater illustrerà, tra le altre, le attività di monitoraggio e simulazione degli stress fisico ambientali per il controllo della qualità del prodotto alla tavola del consumatore. Nel Padiglione Kic il Centro sarà a fianco dell’associazione internazionale Cittàslow con cui collabora da alcuni anni. Cittàslow conta centinai di municipalità associate e di tutti i continenti. E’ attenta a sostenere e promuovere politiche di sostenibilità sociale, economica ed ambientale attraverso il buon governo delle città e le comunità locali. In tutto questo la logistica e la ricerca applicata giocano un ruolo di grande responsabilità.expo

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]