Scorte, previsioni ottimistiche per la seconda metà del 2023

Per la prima volta in due anni diminuiscono gli shipper che lamentano la necessità di diminuire le scorte, indice che i consumi ancora non si riprendono dopo le stangate post-pandemiche e dovute ali superciclo...

Logistica 4.0: S.O.S formazione digitale cercasi

Mentre la questione occupazionale e la sua difficile soluzione continuano a essere centrale nel dibattito sociale e politico, molte aziende investite dal ciclone dell’ultima rivoluzione industriale non trovano personale con profili adeguati a ricoprire...

Evitare sprechi e ridurre i tempi di lavorazione

Sono i principi alla base del Lean Management. Vediamone l’origine e gli sviluppi ancora in corso grazie alle nuove tecnologie e come questa metodologia influenza la logistica interna alla fabbrica [...]

Pericoli della supply chain? Li segnala una e-mail

L’introduzione di applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, e non solo, sta gradualmente rivoluzionando le metodologie operative contribuendo ad accrescerne il tasso di efficienza e produttività. Limitandoci al comparto della logistica, l’AI, dopo un...

I diritti dei lavoratori della logistica al centro della competitività sui mercati globali

Continua lo scontro tra Stati Uniti e Cina per la supremazia del commercio mondiale. Questa volta, gli Stati Uniti pongono l'attenzione sui diritti dei lavoratori nelle catene di approvvigionamento globali ed in particolare cinesi, che dovranno...

I pilastri della Smart Logistics. Studio sull’evoluzione dell’intralogistica nelle aziende italiane

La digitalizzazione e l’automazione stanno cambiando profondamente la logistica. Ciò soprattutto grazie alla disponibilità del dato, che consente una maggiore tracciabilità e contribuisce così ad incrementare qualità ed efficienza. Per indagare livello di sviluppo della digitalizzazione e dell’automazione delle aziende italiane in ambito intralogistico, le esperte in automazione industriale Yaskawa e CLS iMation hanno condotto una survey insieme alla rivista Logistica […]
forum

Forum italo-tedesco, 2035 e la filiera automotive

Nel corso della fiera MECSPE, il Forum “2035 e la filiera automotive” affronterà tematiche inerenti al riadattamento della filiera automotive e del proprio modello produttivo. Giovedì 29 marzo 2023, presso l’Arena del Centro Servizi della...

Progetto Blue Med: al via il nuovo hub del traffico digitale del Mediterraneo

Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie quali IoT, Intelligenza Artificiale, gestione dei Big Data, Learning Machine ed altre ancora, sono alla base di quella che, trasformando processi ed attività in sintonia con...

Cambia l’economia globale: quali gli effetti sulla logistica?

Gli sconvolgimenti del mercato negli ultimi 12 mesi, hanno provocato rapidi e imprevisti mutamenti in importanti catene di approvvigionamenti, prime fra tutte quelle energetiche. In ogni caso, negli ultimi dodici mesi il commercio globale non si è fermato cercando, e molto spesso trovando, vie alternative semplicemente non presidiate,
mecspe

MECSPE: al via la prima edizione di Elettronica Italia

Tra i grandi focus del MECSPE, un Cuore Mostra dedicato alla Transizione Energetica e alla Mobilità, il Percorso Alluminio by METEF e il debutto di Elettronica Italia. L’anno si è aperto con segnali incoraggianti per...