Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini

L’Osservatorio sull’Automazione nei Magazzini è un progetto di ricerca attivato dalla Rivista Logistica in collaborazione con LIUC Università Cattaneo che si propone di esplorare le tecnologie più all’avanguardia per la gestione automatizzata dello stoccaggio e del prelievo dei materiali, siano essi pezzi, colli o pallet e la loro diffusione sul mercato.

Automazione di magazzino: un mercato che cambia

L’automazione dei sistemi di stoccaggio e di allestimento ordini nei magazzini rappresenta una delle evoluzioni più significative nel settore della logistica e della gestione delle merci nel contesto industriale attuale. Con l’aumento della domanda di efficienza, velocità e precisione, le tecnologie automatizzate stanno rivoluzionando il modo in cui i magazzini operano, offrendo soluzioni che non solo ottimizzano lo spazio disponibile, ma migliorano anche la produttività, l’affidabilità e la sicurezza.

Oggi, l’automazione dei magazzini è al centro di una trasformazione digitale spinta anche dalla crescente difficoltà nel trovare personale che voglia lavorare su turni alternati o in condizioni gravose, come ad esempio quelle presenti in ambienti refrigerati o nei magazzini per lo stoccaggio di materiali pericolosi.

I vantaggi dell’automazione

L’adozione di sistemi automatizzati, infatti, diminuisce lo sforzo fisico richiesto ai lavoratori di magazzino e aiuta a creare un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole, innalzando altresì il livello di professionalità delle figure coinvolte.

La diminuzione degli infortuni e dello stress, unita al miglioramento del benessere e della qualità della vita lavorativa data dall’adozione di tecnologie di automazione, non solo incrementa l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a rafforzare una cultura aziendale positiva e stimolante.

Un’opportunità per le aziende

Grazie al monitoraggio delle operazioni in tempo reale, all’ottimizzazione dei flussi di lavoro attraverso algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale, le tecnologie di automazione di magazzino presenti oggi sul mercato permettono di acquisire un vantaggio competitivo e al tempo stesso garantire la business continuity a fronte di eventi che coinvolgano il personale. Sfruttare appieno il progresso tecnologico, infatti, sarà prerogativa delle aziende che, oltre a migliorare la propria affidabilità e resilienza, saranno riconosciute come più affidabili.

Per questo motivo, l’automazione delle fasi di stoccaggio, movimentazione e prelievo dei materiali nei magazzini sta diventando sempre più cruciale in un contesto logistico caratterizzato da un numero crescente di ordini da evadere e da un’elevata complessità di articoli, forme e dimensioni da gestire.

Obiettivi, metodo e finalità dell’Osservatorio

È proprio in questo contesto che nasce l’Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini.

Grazie al sostegno delle numerose aziende partner e dell’advisory board costituito da direttori logistici ed esperti del settore, ogni anno l’Osservatorio esplora una serie di tecnologie e contesti di applicazione per offrire alle imprese quell’insieme di informazioni fondamentali per le loro scelte, in un contesto di rapida evoluzione tecnologica.

Grazie a questi presupposti l’Osservatorio si pone quindi l’obiettivo di esaminare e valutare le tecnologie di automazione per il magazzino disponibili sul mercato, dalle più consolidate alle più innovative, il loro grado di diffusione e le caratteristiche distintive, fornendo una mappa concettuale che aiuti le aziende a identificare le soluzioni più adatte alle loro specifiche esigenze operative.

La collaborazione tra la LIUC Università Cattaneo e la rivista Logistica garantisce un approccio rigoroso e imparziale all’analisi delle tecnologie di automazione, offrendo ai professionisti del settore un quadro chiaro delle opportunità e delle sfide in questa nuova era di efficienza e produttività.

La survey per analizzare la diffusione delle soluzioni automatizzate

In parallelo, l’Osservatorio si propone capire il grado di diffusione attuale delle principali tecnologie, il livello di soddisfazione e gli aspetti che gli utenti desiderano migliorare, nonché l’interesse verso le nuove soluzioni presenti sul mercato dell’automazione per le attività di magazzino.

Come? Attraverso un’indagine  annuale rivolta a imprenditori, dirigenti e manager aziendali, ovvero coloro che potrebbero essere interessati a soluzioni logistiche automatizzate.

Il questionario, composto da circa 30 domande suddivise in cinque aree tematiche (Inquadramento aziendale, Caratteristiche del magazzino, Attività svolte, Automazione in magazzino, Uno sguardo al futuro), mira a raccogliere informazioni sul livello attuale di automazione nei magazzini italiani.

Inoltre, si propone di identificare le difficoltà incontrate nell’adozione di sistemi automatizzati, i benefici e gli obiettivi attesi dall’implementazione di tali soluzioni, nonché le sfide future.

Trend picking

Fattori chiave

I fattori chiave nella scelta tecnologica

La scelta della tecnologia più adatta alle proprie esigenze deve considerare le caratteristiche qualitative e quantitative delle diverse tecnologie. La tabella sotto vuole fornire uno

Smart warehouse management system using augmented reality technology to identify package picking and delivery . Future concept of supply chain and logistic business

Osservatorio sull’automazione dei magazzini: partecipa alla nuova survey

Hai un magazzino? Stai pensando di investire in automazione? Partecipa alla seconda edizione dell’indagine promossa dall’Osservatorio sull’automazione dei magazzini attivato dalla rivista Logistica e dalla LIUC Università Cattaneo. Obiettivo? Analizzare il mercato delle tecnologie per la gestione automatizzata di pallet, colli e pezzi, al fine di offrire informazioni preziose per orientare le scelte di acquisto. Rispondi alle domande: riceverai in omaggio un abbonamento digitale alla rivista Logistica.

Classificazione

Una nuova classificazione delle soluzioni

Spinto dall’evoluzione dei processi distributivi (eCommerce in testa) e intralogistici, lo sviluppo di nuove tecnologie per l’automazione dei processi di picking si è fatto più