Cerca
Close this search box.

Conftrasporto: “Bene le misure annunciate dal ministro Toninelli per l’autotrasporto”

Condividi

Conftrasporto definisce apprezzabili e orientate nella giusta direzione le intenzioni comunicate alle agenzie di stampa sui temi dell’autotrasporto. “La decisione di rimpinguare i fondi per le spese non documentate, nel rispetto di quanto sottoscritto a luglio con Unatras, va certamente nella linea giusta”, afferma il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè.

Significativamente positivi, per la Confederazione, anche le dichiarazioni sulla compensazione dell’accisa, sulla rottamazione per il rinnovo del parco circolante, il rifinanziamento delle misure per il trasporto intermodale e la conferma delle riduzioni compensate sui pedaggi autostradali.

Alle preoccupazioni espresse dal ministro Toninelli sul rischio che le risorse, alla luce degli interventi inseriti nella legge di bilancio costringano il governo a spostare nel 2019 alcune misure, Conftrasporto ribadisce, nel più ampio spirito di collaborazione, che – con le misure adeguate e senza costi aggiuntivi per lo Stato –si possono trovare soluzioni idonee e si possa rispondere pienamente alle attese della categoria.

Il rinvio al 2019 non pare essere la scelta idonea, in quanto interromperebbe un circuito virtuoso, peggiorando la competitività degli operatori nazionali. Il criterio da seguire sulla compensazione dell’accisa che renderebbe disponibili le risorse, per Conftrasporto-Confcommercio è quello della sostenibilità, per la compensazione dell’accisa. Vale insomma lo slogan ‘chi più inquina più paga’.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]