Search
Close this search box.

Linde punta sulla sicurezza e crea l’assistente allo stoccaggio

Condividi

Un assistente di guida per proteggere gli operatori e la merce anche nelle operazioni di stoccaggio: è stato progettato la Linde Material Handling, e mostra tutti i principali dati di carico, adottando misure correttive nel caso in cui l’operatore compia errori che possono pregiudicare la sicurezza.

I carrelli stoccatori di Linde sollevano merce da L14 a L20 possono sollevare merce fino a 2 tonnellate a un’altezza superiore ai 5 metri. E’ fondamentale che gli operatori, a seconda del carico, si rendano conto dell’altezza massima che possono raggiungere per non rischiare pericolosissimi ribaltamenti. Altri rischi simili si possono verificare in caso di manovre errate con il carico sollevato da terra.

Grazie al Load Management, l’operatore vede in tempo reale il peso effettivo della merce, l’altezza raggiunta e quella massima consentita. Un sistema segnala sia visualmente che acusticamente all’operatore che si sta avvicinando all’altezza massima raggiungibile per motivi di sicurezza, e gli impedisce di superarla, bloccandosi.  Inoltre, il sistema permette di regolare l’accelerazione e la velocità in base all’angolo di sterzata, al carico e all’altezza dello stesso.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]