
I soldi raccolti da Bofrost serviranno a finanziare il lavoro dei ricercatori italiani impegnati sul fronte delle patologie genetiche rare: al momento se ne conoscono oltre seimila e il 70% di esse colpisce nei primi cinque anni di vita. I contributi raccolti da Bofrost Italia derivano dalla vendita di alcuni prodotti speciali: il Calendario delle Ricette 2016, i Babbi Natale e la Confiserie-Pupazzi di Neve di cioccolato, proposti a novembre e dicembre dai collaboratori e dalle collaboratrici Bofrost. «Il ringraziamento di Bofrost va a tutte le persone che, unendosi con un piccolo gesto, hanno reso possibile dare un sostegno concreto alla ricerca sulle malattie genetiche rare e hanno fatto conoscere sempre di più l’attività della Fondazione Telethon», ha concluso Tesolin.