Search
Close this search box.

Ricevere e spedire in modo smart

Condividi

april_dhl_packstation_02Novità importanti in arrivo per la rete Packstation di DHL, il network di innovative soluzioni self-service al servizio dei cittadini 7 giorni su 7, 24 ore su 24: la rete sarà estesa anche a Roma. Si tratta di  4 nuovi punti di accesso ai servizi e al network DHL, la rete logistica più estesa del mondo, che si aggiungono ai 5 attivati dallo scorso anno a Milano e che hanno già riscosso grande successo e apprezzamenti da parte degli utenti. Inoltre ora i tanti clienti di questa soluzione oltre che ritirare le  proprie spedizioni a qualunque ora senza la necessità di attendere a casa il corriere potranno anche utilizzare Packstation per inviarle.

“L’estensione della rete Packstation a Roma e il suo potenziamento con la possibilità di spedire oltre che di ricevere rappresentano un passo chiave nella nostra strategia  retail “click & walk” di avvicinamento alle esigenze degli utenti finali attraverso soluzioni innovative, accessibili ed eco-sostenibili”, ha commentato Elena Galletti, Head of Retail Channel DHL Express Italia. “Siamo impegnati nello sviluppo  e nel potenziamento di soluzioni  adatte a rispondere ai recenti cambiamenti del modo di acquistare dei clienti, innescati dall’esplosione dell’e-commerce e dalla working-mobility.  Con i servizi e le soluzione DHL  tutti gli user hanno infatti la possibilità di spedire e ricevere in mobilità, da qualunque punto di accesso (sia esso fisico o virtuale), senza alcun vincolo di orario. La rivoluzione è appena cominciata e siamo intenzionati a guidarla da leader”.

Le Packstation attive in Italia (a giugno 2015)

Milano

  1. Piazzale Segrino
  2. Via Golgi (Politecnico)
  3. Piazza De Angeli
  4. Piazza Amendola
  5. Piazza Sraffa (Università Commerciale Luigi Bocconi)

Roma

  1. Stazione Metropolitana Piramide
  2. Stazione Metropolitana Conca d’Oro
  3. Stazione Metropolitana Cipro
  4. Stazione MetropolitanaTermini

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]