Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

TGW Logistics ottimizza i costi di processo digitalizzando il procurement

Condividi

L’azienda austriaca specializzata in soluzioni intralogistiche automatizzate ha implementato una piattaforma source-to-pay per gestire oltre 55.000 ordini annui e 3.400 gare d’appalto

La digitalizzazione dei processi di procurement può generare risparmi significativi anche nel settore della logistica automatizzata. Lo dimostra il caso di TGW Logistics, fornitore austriaco di soluzioni intralogistiche, che nel 2023 ha ridotto i costi di processo di circa 2,4 milioni di euro grazie all’implementazione di una piattaforma software integrata.

La sfida della crescita globale

Nel 2016, l’azienda con sede a Marchtrenk si è trovata a dover affrontare le complessità di una crescita internazionale accelerata. I processi di acquisto tradizionali non riuscivano più a gestire efficacemente un assortimento sempre più ampio di prodotti eterogenei e componenti diversificati, richiedendo maggiore precisione e flessibilità operativa.

“I processi non potevano più essere gestiti in modo efficace con le precedenti procedure e infrastrutture IT”, spiega Lisa Steininger, SCM Process Manager di TGW Logistics. La decisione è stata quella di adottare JAGGAER One, una suite source-to-pay che integra diversi moduli: Supplier Relationship Management, Sourcing, Contract Management ed E-Procurement.

Automazione e integrazione ERP

L’integrazione con il sistema ERP SAP/4 HANA rappresenta uno degli elementi chiave del successo dell’implementazione. Il flusso dati continuo tra i sistemi ha permesso di automatizzare gran parte delle attività operative, liberando risorse umane per attività a maggior valore aggiunto.

I numeri parlano chiaro: nel 2023, TGW Logistics ha processato oltre 55.000 ordini verso i fornitori, generati automaticamente in SAP e trasmessi alla piattaforma di procurement. La maggior parte degli ordini viene creata in modalità completamente automatizzata, mentre le conferme d’ordine dei fornitori vengono trasferite automaticamente da JAGGAER a SAP, creando un flusso di lavoro “no-touch” che riduce sia il carico di lavoro che il rischio di errori manuali.

Sourcing digitale e gestione fornitori

Anche l’area sourcing ha beneficiato della digitalizzazione: nel 2024 l’azienda ha gestito oltre 3.400 gare d’appalto attraverso la piattaforma. Le richieste per materiali diretti vengono generate automaticamente in SAP e trasferite al sistema di e-procurement, mentre quelle più complesse vengono create direttamente sulla piattaforma.

Il sistema permette di confrontare facilmente le offerte dei diversi fornitori, notificare automaticamente l’esito delle aggiudicazioni e inviare il feedback delle offerte a SAP per l’aggiornamento automatico dei dati.

TGW Logistics gestisce attraverso la piattaforma oltre 1.700 fornitori, con accesso centralizzato a tutti i dati rilevanti, valutazioni, documenti e certificati specifici. Questo approccio consente negoziazioni più mirate e un processo di onboarding più efficiente per i nuovi fornitori.

Prossimi sviluppi

L’azienda prevede di espandere ulteriormente l’utilizzo della piattaforma nei processi di procurement e supply chain. Tra le priorità c’è l’ottimizzazione del processo di onboarding dei fornitori e l’attivazione automatica di azioni basate sulle valutazioni dei fornitori, con particolare focus sul risk management.

L’obiettivo è di portare al 100% la quota di richieste gestite tramite il modulo sourcing e a integrare nuovi criteri nelle gare d’appalto, in particolare legati alla sostenibilità. Il caso TGW Logistics evidenzia come la digitalizzazione del procurement possa generare benefici concreti nel settore della logistica automatizzata, dove la complessità dei componenti e la varietà dei fornitori richiedono soluzioni tecnologiche avanzate per mantenere competitività ed efficienza operativa

Ti potrebbero interessare