Search
Close this search box.

Brexit: Cambio delle regole nello scambio delle merci

Condividi

uk-flag-1444045La Brexit introdurrà importanti cambiamenti nell’ambito delle regole fiscali legate allo scambio di beni fra Gran Bretagna e Paesi UE. Con l’uscita dall’Europa, per la Gran Bretagna non varranno più le norme che regolano la libera circolazione delle merci. La rivoluzione riguarderà rimborsi, dazi sull’import, pagamenti alla dogana, controlli sulle merci, nonché l’applicazione dell’IVA, fattori di non poco conto. Fra i Paesi dell’Unione infatti non viene applicata l’IVA e non esistono dazi doganali sull’import ed export fra gli Stati Membri. Difficile per ora quantificare le conseguenze che certamente impatteranno su imprese e consumatori. Prendendo in considerazione solo il tema dell’e-commerce, in caso di transazione diretta, l’operatore UK dovrà obbligatoriamente nominare un rappresentante fiscale in uno degli Stati Membri. Ciò vale anche per i casi in cui si applicano il Moss (Mini one shop stop) o l’Oss (One shop stop). Obblighi che coinvolgeranno anche la cessione di beni materiali, le operazioni di installazione, montaggio e assemblaggio di un bene presso il cessionario residente in uno degli Stati Membri e alle cessioni di beni transfrontaliere.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]