Cerca
Close this search box.

Racer3: il robot che combina performance e bellezza

Condividi

imageUn nuovo robot, in grado di segnare un nuovo paradigma di proposte di automazione industriale robotizzata: a presentare il capostipite di una nuova famiglie di macchine, battezzato Racer3, è stata Comau.

Costruito interamente in alluminio e magnesio, questo nuovo robot pesa solo 30 kg e sfrutta uno sbraccio massimo di 600 mm per una portata al polso di 3 Kg. Grazie alle dimensioni compatte e all’estrema velocità – fattore che in test preliminari laurea Racer3 robot più veloce nella propria categoria – il robot è perfetto per settori produttivi e per applicazioni che richiedono il massimo della precisione e della rapidità in spazi di lavoro ridotti.

La rigidità che caratterizza Racer3 garantisce velocità, precisione e ripetibilità in ogni fase di lavoro cui è chiamato. Il corpo del robot, inoltre, è cavo e ciò consente un passaggio fluido dei cablaggi al suo interno e il massima della flessibilità nei movimenti.

Non solo prestazioni, ma anche estetica: anche per Racer3 Comau ha mantenuto l’ormai consueto investimento in design e stile dando vita a un robot che abbina alle performance la bellezza. A sottolineare l’evoluzione delle proposte targate Comau, e l’iniziodella nuova fase per l’azienda, è anche l’elegante combinazione di colori, nero e grigio metallizzato, chedistingue Racer 3 dagli affidabili, potenti, veloci e precisi robot di colore rosso che continuanoimpeccabilmente a servire ogni settore manifatturiero da oltre 40 anni.

Primo di una nuova generazione di robot per la General Industry, Racer3 rappresenta un esempio concreto di Ricerca&Sviluppo intensiva, fattore che ha contribuito a posizionare Comau tra i leader di settore. Questo costante impegno per l’innovazione è il motore che sostiene l’evoluzione Comau, sia in termini di nuovi sviluppi tecnologici sia di approcci verso nuovi settori di mercato.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]