Search
Close this search box.

Sostenibilità per la logistica

Condividi

 

Non si può “fare logistica”, ovvero non si possono condurre scelte strategiche, tattiche ed operative nella logistica e nelle operations senza misurare l’impatto ambientale che queste generano. Questa affermazione è pesante ed impegnativa per il manager logistico, ma rimane un “must” oltre che una responsabilità. La sensibilità al tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni e alla salute del Pianeta cresce giorno dopo giorno e non è possibile frenarla. Il tema della sostenibilità è stato al centro dell’attenzione dell’Expo di Milano. Vi invito a coglierne il valore della sostenibilità nella declinazione logistica pensando proprio alla filiera agroalimentare “dal campo alla tavola del consumatore” (“from farm to fork”). Quanta logistica c’è in questo percorso, ovvero in questo lungo e complesso viaggio? Qual è l’impatto delle nostre scelte di consumo in un contesto globale in cui le scelte logistiche, dall’approvvigionamento alla distribuzione fisica, passando attraverso lo stoccaggio, il packaging, il containment, l’intermodalità, etc.? Quali attività sono più energivore e nocive per il pianeta? Vi invito a cliccare qui per  guardare con attenzione questo “ storyboard illuminate sulla “logistica per la sostenibilità”. Si tratta di un filmato realizzato per l’Expo di Milano dall’Università di Bologna.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]