Search
Close this search box.

Haulotte e ATI: una partnership vincente

Condividi

DSC_0007A quattro anni dal quarantesimo anniversario dalla fondazione, ATI (vendita e nel noleggio di carrelli elevatori e scaffalature, piattaforme aeree e autocarrate, sollevatori telescopici, ragni e macchinari di pulizia industriale) ha ampliato il proprio parco macchine, consolidato le relazioni con gli storici partner Haulotte e Toyota e dato il via a una nuova strategia per i canali della vendita e dell’usato, con nuovi ed interessanti servizi.

A dare una panoramica dei cambiamenti intercorsi nella divisione Piattaforme Aeree è Pierpaolo Ferretti, che se ne occupa personalmente insieme a Roberto Meneghini: “In questi anni abbiamo dovuto affrontare profonde trasformazioni nelle dinamiche del mercato e riequilibrare il nostro parco noleggio sulla base dell’analisi delle tipologie di piattaforme aeree con i tassi di redditività più interessanti. Tutto ciò è passato anche attraverso una riorganizzazione della nostra struttura aziendale, e l’ulteriore potenziamento della nostra copertura del territorio veneto. Sempre con un occhio attento anche alla rivendibilità dei mezzi”.

Tutte scelte calibrate dalla volontà di effettuare nuovi importanti investimenti, l’ultimo dei quali in un pacchetto macchine Haulotte: “Un investimento che ha portato all’acquisizione di 35 piattaforme distribuite in diversi segmenti di altezza, con una prevalenza di mezzi elettrici – ha continuato Ferretti –  L’espansione del segmento delle manutenzioni e installazioni industriali ha vissuto e vive un momento positivo: non a caso, attualmente le piattaforme verticali elettriche a fanno la parte del leone con circa il 50% dei modelli”.

Tutte le ultime novità del catalogo Haulotte hanno raggiunto l’esposizione di ATI, trovando un’ottima accoglienza da parte dei clienti:  “Abbiamo puntato sui modelli nuovi, come la Star 10, e poi la novità assoluta HA20 RTJ, oltre a una decina di piattaforme a pantografo elettriche – ha spiegato – Scelte mirate a soddisfare le esigenze più specifiche (ingombri ridotti per situazioni di lavoro logisticamente difficili, alimentazioni elettriche ma con prestazioni importanti).

Una scelta, quella di rafforzare la partnership con Haulotte, dettata anche dal supporto costante fornito dall’azienda: “Accanto a un rapporto qualità-prezzo tra i migliori sul mercato, anche le relazioni umane e l’eccellente supporto tecnico hanno  un rilievo importante. Inoltre il marchio è ben recepito sul mercato, e in diversi casi la richiesta è già orientata su di esso, anche in un quadro complessivo in cui sempre più spesso il parametro di decisione del cliente è il prezzo”.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]