Search
Close this search box.

Cambio al vertice di CHEP Europe

Condividi
Michael Pooley
Michael Pooley
Michael Pooley

Il suo “regno” è durato oltre sette anni e ora è finito. A fine anno James McCarthy perderà la carica di presidente di CHEP Europe, ma il posto non resterà vacante: è stato, infatti, già nominato Michael Pooley, in precedenza responsabile di CHEP UK & Ireland, nonché del team Sales & Customer Operations negli Stati Uniti.

“James McCarthy ha svolto un ottimo lavoro a capo di CHEP Europe, riuscendo a creare un rapporto ancora più stretto tra l’azienda e i clienti, a dirigere il lancio di una serie di nuove soluzioni per pallet e a sviluppare la nostra strategia di assistenza ai clienti nell’ambito delle loro iniziative per la sostenibilità – l’ha omaggiato  Peter Mackie, presidente per il gruppo delle operazioni Pallet di CHEP a livello mondiale – Siamo lieti di nominare un valido successore come Mike Pooley: la scelta è allo stesso tempo garanzia di continuità e di nuovo slancio per CHEP in Europa, mentre continuiamo a collaborare con i nostri clienti per rendere le loro supply chain più efficienti e sostenibili.”

McCarthy resterà in CHEP fino a dicembre 2015 per affiancare Pooley al fine di agevolare l’avvicendamento al vertice. Da parte sua Pooley non vede l’ora di cominciare. “Sono felice di poter rientrare nella grande famiglia CHEP in un momento caratterizzato dall’opportunità di collaborare con i clienti europei allo sviluppo di soluzioni per ottimizzare la supply chain. Mi entusiasma l’idea di poter lavorare di nuovo con un portafoglio clienti così ricco e con i nostri team di esperti in supply chain.”

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]