Cerca
Close this search box.

Eagle Navigation, prodotto e sviluppato da ADCsoft del Gruppo Alfacod

Condividi
4-Schermata 2016-03-14 alle 11.22.01
Un esempio di schermata generata da Eagle Navigation

Eagle Navigation, prodotto sviluppato da ADCsoft del Gruppo Alfacod, è un innovativo sistema di navigazione 3D per l’ausilio alla guida e alla gestione intelligente dei carrelli all’interno di tutti i magazzini a stive, affiancando l’operatore nelle fasi di ricerca, prelievo e deposito dei pallets. Basandosi sull’associazione tra un bancale e la sua precisa posizione all’interno di un’area, Eagle Navigation suggerisce agli operatori il percorso più breve per raggiungerlo, segnalando eventuali pericoli di collisione con altri mezzi. Sfruttando la connessione Wi-Fi, il sistema si interfaccia facilmente a tutti i WMS già presenti nelle aziende, per aumentare l’efficienza di tutti i processi eseguiti all’interno del magazzino e raccogliere i KPI necessari per analizzarne l’andamento. Interfacciandosi con il WMS, Eagle Navigation collega i dati dei pallets alle loro coordinate fisiche e li rappresenta, inclusi gli spostamenti, con grafica 3D e precisione millimetrica. Il Mission Manager, attraverso la grafica 3D, suggerisce all’operatore, in sequenza logica, le missioni da intraprendere, guidandolo passo dopo passo, nella perfetta esecuzione del compito, eliminando gli errori dovuti alla presa in carico dei pallets sbagliati o al rilascio in locazioni errate.L’interfaccia grafica offre all’operatore numerose modalità di visualizzazione, al fine di garantire la migliore esperienza di navigazione. La visuale esterna assiste l’operatore durante le operazioni di prelievo e deposito dei pallets, illuminando con un colore specifico il pallet da prelevare. In fase di deposito suggerisce la migliore posizione nella quale rilasciare il pallet. Eagle Navigation si avvale di avanzate tecnologie di posizionamento, come un ricevitore D-GPS coadiuvato da un sistema di visione, e tramite un algoritmo di riconoscimento di markers posizionati a terra e georeferenziati, ricava la posizione del muletto in tempo reale. Un software di supervisione decide sistematicamente quale tecnologia utilizzare: D-GPS all’aperto e Telecamera al chiuso. Il Sistema ottiene sempre e in tempo reale la posizione precisa del veicolo, sia al chiuso che all’aperto, indicando all’operatore il percorso migliore da seguire in funzione del pallet da raggiungere.

L’AZIENDA

alfacod
Giorgio Solferini, presidente del Gruppo Alfacod

Dal 1986, il Gruppo Alfacod si occupa di sistemi di identificazione automatica e mobile computing. La trentennale esperienza sul campo annovera Alfacod fra i maggiori esperti nella progettazione e realizzazione di architetture WiFi ad alta velocità, sistemi RFid, soluzioni di geolocalizzazione (RTLS e FGS), sistemi di automazione del fine linea, soluzioni di tracciabilità e rintracciabilità e soluzioni di stampa digitale. Il Gruppo Alfacod opera da sempre nell’ambito dei Sistemi d’Identificazione Automatica e di raccolta dati nei settori manifatturiero, logistico e retail. La struttura della compagnia, composta da oltre 60 persone, di cui circa la metà costituita da specialisti tecnici, permette ad Alfacod di affrontare progetti imponenti, che contemplano spesso customizzazioni importanti. La sua natura di system integrator ha portato Alfacod ad essere sempre molto presente nel manufacturing, con soluzioni all’avanguardia. L’azienda è centro di assistenza certificato dei maggiori brand del mercato dell’AIDC.

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]