Search
Close this search box.

L’anteprima di stampa che elimina gli sprechi di etichettatura

Condividi

dymo_industrial-xtl500_0050Due nuovissimi modelli di etichettatrici professionali industriali della famiglia Dymo, leader mondiale di soluzioni per l’etichettatura: presentati in anteprima da Fiore, sono XTL 300 e XTL 500 e saranno disponibili sul mercato italiano ed europeo da Settembre 2015.

DYMO® XTL™ 300 è l’etichettatrice industriale con funzioni di risparmio tempo che semplifica le procedure di etichettatura: grazie alla possibilità di vedere l’anteprima di stampa su un display a colori,  riesce ad eliminare definitivamente ogni spreco. Le funzioni integrate facilitano l’avvio e i modelli etichetta pre-caricati assicurano una formattazione perfetta per risparmiare tempo. La XTL™ 300 è ricaricabile, robusta, dotata di protezione per resistere agli urti e possiede un tastierino facilmente pulibile. Stampa etichette da 6 a 24 mm in una vasta gamma di materiali e colori certificati UL. Connettività al PC* e software DYMO ID gratuito per importare fogli Microsoft® Excel® o file database e stampare interi gruppi di etichette.

Anche DYMO® XTL™ 500 consente la visualizzazione di un’anteprima realistica dell’aspetto che l’etichetta avrà  una volta applicata su cavi, tubi e altro. Le  funzioni integrate semplificano il processo di etichettatura e l’ampio display touch screen a colori velocizza il posizionamento del testo, codici a barre e immagini sull’etichetta. I modelli pre-caricati  garantiscono una formattazione perfetta aiutando a risparmiare tempo. Stampa etichette da 6 a 54 mm, incluse segnaletiche di sicurezza e tubi termoretraibili, in una vasta gamma di materiali e colori  certificati UL. Connettività al PC* e software DYMO ID gratuito per importare dati direttamente da Microsoft Excel o da file database.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]