Cerca
Close this search box.

Nuovo tool per UPS: tra data analytics e machine learning

Condividi

Il CIO di UPS, Juan Perez, in un’intervista con il Wall Street Journal ha affermato che la compagnia sta valutando ed esaminando strumenti di analisi predittive e machine learning per consolidare tutti i dati presenti nel proprio network. L’obiettivo è quello di migliorare le previsioni per i flussi di pacchi, i volumi e lo stato delle consegne.

UPS sta infatti sviluppando uno strumento predittivo da circa 8 mesi e lo userà per analizzare un miliardo di dati giornalieri, incluse misure dei pacchi e dati dei clienti.

Questo strumento permetterà di sapere esattamente cosa si sta muovendo, quando e dove arriverà con un’accuratezza mai vista prima”  afferma Mr Perez.

La compagnia ha 20 miliardi di dollari da spendere in questo progetto, i quali verranno usati, in particolare, per aggiornare sistemi e tecnologie obsolete e per aprire nuove strutture automatizzate.

Gli sviluppatori UPS hanno creato questo strumento dal nome “harmonized enterprise analytic tool” che si prevede essere lanciato per la fine del 2018.

Successivamente UPS integrerà tecniche aggiuntive di intelligenza artificiale, per rendere questo nuovo strumento ancor più abile nelle previsioni e nel processo decisionale.
“Tante decisioni che oggi vengono prese dai nostri lavoratori, in futuro, grazie all’intelligenza artificiale ed a nuove tecnologie, saranno automatizzate” conclude Mr. Perez.

Juan Perez è entrato nelle IT di UPS ad inizio 2016, con l’obiettivo di portare un futuro di automazione. Perez ha più volte ripetuto che una società di spedizioni è anche una società che sviluppa nuove tecnologie.

Per leggere l’intervista completa: link

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]