Cerca
Close this search box.

Matrimonio all’insegna dell’alta moda tra Swisslog e Varner

Condividi
Il nuovo store
Il nuovo store
Una sinergia fondamentale per fare un salto di qualità nel settore dell’abbigliamento. A sottoscrivere l’accordo sono stati il Gruppo Varner, rivenditore di marchi di moda in Scandinavia, Germania, Islanda e Polonia, e Swisslog che agirà come general contractor fornendo le sue innovative soluzioni di material handling e il sistema WMS. Varner (società titolare di marchi come Bikbok, Carlings, Cubus, Volt e URban con un fatturato di 1.250 milioni di euro e quasi 1400 punti vendita) per rispondere alla sua rapida crescita nel settore dell’abbigliamento, ha scelto così il partner del nuovo centro di distribuzione di Vänersborg, in Svezia: in qualità di general contractor, Swisslog (fornitore globale leader di soluzioni automatizzate nel campo della logistica per ospedali e centri di distribuzione) fornirà trasloelevatori e coinvogliatori (sia per movimentazione pallett che cassette), un sorter trasversale, un impianto robotizzato Autostore e una soluzione automatizzata per capi appesi nel centro di distribuzione che conta 40mila posti pallet, 330mila posizioni dinamiche.

Inoltre Varner utilizzerà il software WMS di Swisslog per la gestione del magazzino e per il controllo dei sottosistemi e gli ingegneri Swisslog seguiranno le attività on-site. Il nuovo centro di distribuzione risponde all’esigenza di Varner di consolidare le operazioni logistiche al proprio interno, passando da 6 magazzini all’unico centro di Vänersborg che fornirà tutto il mercato europeo: l’integrazione dei sistemi di movimentazione dei materiali partirà ad aprile e la consegna a Varner è prevista per l’estate 2016.

“Eravamo alla ricerca di una soluzione scalabile, economicamente efficiente,ergonomica e green – ha spiegato Anders Eriksson, responsabile logistica Varner – Il design innovativo delle soluzioni di Swisslog è stato il fattore che ci ha definitivamente convinti di aver trovato il partner giusto”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]