Search
Close this search box.

2013 con segno più

Condividi

Il Gruppo Interroll, recentemente sbarcato in Italia con una propria società, player mondiale di prodotti e servizi per l’intralogistica, quotato alla Borsa di Zurigo, ha diffuso alcuni dati preliminari dell’esercizio 2013 appena concluso. I dati ne confermano, con una leggera crescita del fatturato, l’andamento positivo. Il Gruppo Interrol, infatti, ha registrato un fatturato di 316,3 milioni CHF per l’esercizio fiscale 2013, con un incremento del 3,0 % su base annua (in valuta locale : +3,1 %). L’ordinato al 31.12.13 ha raggiunto i 318,8 milioni CHF, mostrando un incremento del 5,4% su 10 base annua (in valuta locale : +5,6 %) . Il rapporto “book- to- bill” si è posizionato all’ 1,01. Mentre nel complesso contesto del mercato EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa), l’ordinato si è assestato al 2,4% in meno rispetto all’anno precedente, aumentano del 18,2 % i valori nelle regioni Asia-Pacifico e in America, incluso il Brasile, di un significativo 24,8 %. Interroll considera questi dati una conferma al proprio piano di investimento in America di complessivi 40 milioni di dollari entro il 2015. Portec Group, acquisita nel luglio 2013, rientra in questa strategia e contribuisce, al netto di piccole dismissioni,in Europa, per il 1,8% alla crescita del fatturato totale e per il 2,2% al dato dell’ordinato.La società prevede un significativo miglioramento del 10% (dato preliminare) del risultato lordo (EBIT) rispetto all’esercizio precedente. Ciò è essenzialmente dovuto al rinnovato mix di prodotti con prodotti innovativi, da processi di approvvigionamento più efficienti e da incrementi di produttività .

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]