Search
Close this search box.

2015: specialisti della logistica cercansi

Condividi

Virtual technology in businessIl 2015 “economico” si è aperto con un certo ottimismo: lo dicono alcuni indicatori e anche l’algoritmo “Mork”, sviluppato dal social network italiano di recruitment Face4Job che, rilevando sul web tutte le ricerche di posizioni lavorative aperte, calcola che siano 190 milioni i posti di lavoro attualmente vacanti nel mondo. Di questi, ben 54 milioni sono cercati in Cina, seguita da India (48 mln), Usa (18 mln) e Brasile (13 mln). L’Eurozona oggi ha fame di oltre 19 milioni di posti, di cui poco meno di un milione in Italia, dove peraltro si registra un notevole calo di offerte (-25%) rispetto allo scorso anno. La tanto agognata ripresa economica per il nostro Paese potrebbe però trovare validi alleati dalla vivace crescita della domanda mondiale (+4%), dal basso prezzo del petrolio e da un Euro meno forte. Fattori che, abbinati a misure di sostegno dell’attività economica nazionale, permettono di stimare per il biennio 2015-2016 indici positivi per il PIL (+0,5%), l’occupazione (+0,9%) e retribuzioni reali (+1%). Secondo Face4Job le posizioni più ricercate in Italia (19% del totale) sono legate alla divisione Tecnology/IT, con una richiesta di specialisti che si fa trasversale in tutti i settori, compreso quello della logistica e retail. Proprio i professionisti della logistica/supply rientrano nella “classifica” dei lavori più richiesti per il 2015 in Italia.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]