Cerca
Close this search box.

Postazioni di lavoro RK Easywork di RK Rose+Krieger proposte in Italia da NC Componenti

Condividi

La costruzione di una postazione di lavoro ergonomica ed ottimizzata, che salvaguardi la salute dell’operatore e nello stesso tempo possa essere inserita nella produzione in maniera flessibile e ottimale, necessita di una conoscenza a tutto campo della materia. RK Rose+Krieger si occupa già da lungo tempo di Lean Management e, grazie ad una vasta gamma di prodotti standard e alle svariate opzioni disponibili, proposti in Italia da NC Componenti, è in grado di offrire un ventaglio di soluzioni personalizzate elaborate ad hoc in base alle esigenze specifiche del cliente. È il caso del sistema di postazioni di lavoro RK Easywork, fondato sul principio di modularità dei sistemi RK Rose+Krieger, che lascia spazio ad ampliamenti o modifiche senza alcuna difficoltà.  I profili BLOCAN® in alluminio e le colonne telescopiche consentono di allestire tavoli da lavoro ergonomici fissi oppure con regolazione motorizzata dell’altezza, completi di svariati accessori tra i quali supporti per attrezzi, supporti per monitor, poggiapiedi ergonomici fissi e regolabili, portadocumenti, cassettiere, contenitori, ripiani oscillanti, sistemi di illuminazione, accessori ESD. ‘RK Easywork’ è anche un configuratore online per allestire in modo semplicissimo una stazione di lavoro, creare un’offerta e ricevere i files CAD.

Se in tutto il ciclo produttivo vengono considerati e rispettati i principi Lean principali e predisposte tutte le premesse per la creazione di una rete, allora si realizza una postazione di lavoro evolutiva ed espandibile anche in accordo alla direttiva macchine di Industria 4.0. Il sistema modulare RK consente di realizzare qualsiasi genere di struttura ed effettuare successivi ampliamenti senza problemi: da scaffali e carrelli per il trasporto, a tavoli mobili, girevoli ed orientabili, a tavoli portapezzi mobili, al one-piece-flow, dove i processi di produzione sono disposti sezione per sezione nelle cosiddette isole. Se l’operatore cambia frequentemente (ad esempio in turni), la regolazione individuale dell’altezza di lavoro, migliorando l’ergonomia, aumenta la produttività.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]