Search
Close this search box.

Convegno Tecniche Nuove: Smart Rent Smart Business

Condividi

Le riviste Il Commercio Edile, Imprese edili, Logistica e Macchine edili, tutte pubblicate dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove, hanno organizzato il convegno “Smart Rent Smart Business – Digitalizzare, Aggregare, Internazionalizzare” che si svolgerà, il prossimo 15 giugno presso il Palazzo della Cultura di Milano, sede della casa editrice. Già dal titolo del convegno, si evince la necessità, per chi vuole mantenere e aumentare la propria redditività (sia produttori, sia distributori, sia imprese che noleggiatori), di avere un pensiero “smart”, cioè intelligente e veloce, in grado di anticipare i cambiamenti e di saper affrontare le sfide del mercato. Oggi è indispensabile  digitalizzare (cioè dotarsi di strumenti informatici di nuova generazione che velocizzano i processi, interconnettono le macchine, semplificano le procedure, riducono i costi), aggregare (in un’ottica di sharing economy l’aggregazione di tutti i protagonisti del target porta a una massa critica più significativa e consente economie di scala altrimenti impensabili) realtà già attiva in Europa, internazionalizzare: le imprese di costruzione e i noleggiatori italiani devono guardare anche oltre i confini se vogliono continuare a operare nel mercato. Per farlo, l’aggregazione e la digitalizzazione possono  essere gli strumenti necessari. Il Noleggio può essere il volano per ottenere tutto questo, quindi per fare business e margini. A patto che sia smart.

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]