Cerca
Close this search box.

Retel presenta il sistema di rilevazione di peso e dimensione di scatole e cartoni

Condividi

Il sistema di rilevazione di peso e dimensione di scatole e cartoni messo a punto da Retel, è costituito da un terminale computerizzato collegato ad una piattaforma con cella di carico, equipaggiata da speciali sensori per la rilevazione delle misure del collo posto in posizione. Per l’utilizzo è necessario porre il cartone da pesare/dimensionare sulla piattaforma, accostare lo stesso nell’angolo formato dalle due pareti della struttura, così il terminale ne rileverà la larghezza, la lunghezza e l’altezza (assi X,Y,Z), quindi offrirà a video il peso ed il volume calcolato. La rilevazione può essere effettuata anche in automatico con la lettura di un barcode identificativo della scatola a cui sarà possibile associare e trasmettere a gestionale i dati (opzionale).

Il terminale V30, con ergonomico contenitore da tavolo in acciaio inox, ha una dimensione base di 210×170 con altezza che varia da 40/110 mm ed è adatto per utilizzo su banco, colonna o parete. Altre caratteristiche tecniche sono visore peso integrato, display 7″ TFT SVGA colori, touch screen retroilluminato, CPU 1,6 GHz, 1 GB RAM, 4GB CF, orologio calendario e memoria dati permanente, 1 x RS485.

Il software base ha funzioni metrologiche con Acquisizione, Digitazione, Azzeramento tara, gestione del rilevamento tridimensionale assi X, Y, Z, data, ora, progressivo di pesata aggiornati automaticamente ed addizione di max 10 tare diverse, imputate manualmente, acquisite da bilancia o da archivio.

Le opzioni hardware sono stampante a striscia termica, stampante etichettatrice, box batteria ricaricabile, interfaccia WI-FI, lettore barcode per richiamo dati istantaneo, telecamera per scatto fotografico e carrello mobile.

La piattaforma di pesatura e rilevazione trigonometrica è disponibile in tre diverse dimensioni, ha profilati di alluminio per bracci di sostegno sensori protetti da calotte, risoluzione di lettura +/- 3 mm secondo dimensioni e tipologia del collo in rilevazione.

Procedura operativa: l’operatore legge, con il lettore di barcode collegato alla pesa, il codice presente sul collo (se il barcode non leggibile l’operatore può aprire una maschera a video e imputare manualmente il codice), poi posiziona il collo sulla pesa in posizione di rilevazione e preme il tasto “Memo” sul touchscreen della bilancia. La pesa attende la stabilità del peso e quindi memorizza la pesata, rimuove dal display il codice del barcode relativo alla pesata precedente e l’operatore rimuove il collo predisponendosi per una nuova pesatura.

Le pese gestiscono al loro interno un database MySQL e rendono a disposizione del gestionale una tabella contenente le pesate effettuate.

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]