Cerca
Close this search box.

Pneumatici più sicuri con l’IOT

Condividi

gomme-da-neveMaggior sicurezza alla guida grazie alla tecnologia dell’Internet of things. E’ la nuova frontiera del progetto Smart Tyre partorito dalla start up Wriggle Solutions di cui fanno parte Arash Golamzadeh Nasrabadi, Alessandro Biondi, Alessio Balsini e Davide Calvaresi della scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’idea, tutta italiana, si concretizza in un sistema in grado di rilevare l’usura degli pneumatici delle automobili consentendo di informare chi guida su quando arriva il momento ideale per sostituire le gomme. Sensori posizionati sugli pneumatici inviano i dati al computer di bordo dell’auto, che li rielabora, in tempo reale, attraverso particolari algoritmi. Il tutto è reso possibile grazie alla tecnologia IOT.I vantaggi di Smart Tyre sarebbero non solo legati alla sicurezza con la prevenzione di eventuali incidenti ma anche alla riduzione dei consumi energetici, con conseguenti tagli dei costi operativi e della riduzione di CO2.. Attualmente Smart Tyre è in fase di sperimentazione e Wriggle Solutions ipotizza che il lancio sul mercato possa avvenire nel 2017.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]