Search
Close this search box.

Lokibase protegge il tuo magazzino in caso di sisma

Condividi

Lokibase è un dispositivo antisismico brevettato per ridurre drasticamente i rischi prodotti da un terremoto a persone e merce immagazzinata. Si posiziona fra la pavimentazione industriale e i montanti delle scaffalature industriali. Essendo ancorato al suolo permette il libero movimento della scaffalatura, riducendo notevolmente, in questo modo, gli effetti di un evento sismico improvviso.
Lokibase taglia l’energia in entrata grazie al dispositivo isolatore/dissipatore di cui è dotato. Il dispositivo isolatore a comportamento isotropo permette di disaccoppiare il moto del terreno da quello della struttura; quello dissipatore permette la riduzione delle accelerazioni e, quindi, degli spostamenti, con un controllo migliorato della risposta della struttura all’azione sismica.

Lokibase è un brevetto Girardini Srl

I test di verifica confermano la qualità, le prestazioni e l’affidabilità del Lokibase come sistema antisismico, senza l’ausilio di costosi interventi ingegneristici. Le difficoltà di installazione sono infatti ridotte. Il dispositivo è progettato per resistere a terremoti come KOBE e IZMIT ed è stato testato presso la Shaking Table del Laboratorio Earthquake Engineering dell’Università di Atene, presso il Politecnico di Milano e presso il Centro europeo di ingegneria per la formazione e la ricerca dei terremoti.
Lokibase è il risultato di una ricerca multidisciplinare che ha coinvolto diversi settori dell’ingegneria per rispondere a problemi che spaziano dalla sismica, alla meccanica, alla scienza dei materiali.

Caratteristiche e prestazioni di Lokibase

Il dispositivo antisismico riduce drasticamente le forze trasmesse alla struttura e il rischio di proiezione della merce immagazzinata. Presenta le medesime prestazioni in tutte le direzioni (comportamento isotropo). Si può installare su qualsiasi tipologia di impianto di immagazzinaggio già esistente e non è invadente. Riduce i danni prodotti dall’urto con le forche dei carrelli elevatori e migliora la sicurezza sul posto di lavoro e negli spazi pubblici.

Le prestazioni segnalate sono: portata massima ammissibile (non coefficientata) = 250 kN; spostamento massimo in ogni direzione = 174 mm; smorzamento 20%; elevata energia dissipata per ciclo per spalla.

Per saperne di più http://www.lokibase.com/

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]