Search
Close this search box.

Contingentamento del Brennero, Uggè risponde a Platter: “Delrio era contrario”

Condividi

Contingentamento dei Tir al Brennero: “Le bugie hanno le gambe corte”. Lo dice, pochi giorni fa, Paolo Uggè, vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto, riferendosi alle dichiarazioni del governatore tirolese Günter Platter circa una presunta posizione di assenso dell’ex ministro Delrio alle limitazioni al valico.

Niente di più impreciso, per usare un eufemismo -dichiara Uggè- Contrariamente a quanto sostiene Platter, l’ex ministro Delrio non si è mai dichiarato favorevole ai ‘blocchi’, affermando invece che eventuali misure si sarebbero dovute concordare fra tutte le parti in causa, e lo aveva ribadito anche nel corso del meeting del 5 febbraio scorso fra i ministri dei Trasporti dei Paesi interessati”.

Delrio – prosegue il vicepresidente di Conftrasporto – aveva espresso testualmente ‘profondo disappunto’ per la volontà dichiarata dall’Austria, perché (testuali parole) ‘l’ipotesi di blocchi unilaterali rischierebbe di mettere in discussione le nostre intese provocando un danno rilevante alle imprese e alle attività economiche’. Concetto ribadito a più riprese anche dalla commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc, che ha individuato nelle limitazioni una possibile violazione del principio di libera circolazione delle merci”.

Auspichiamo che anche il ministro Danilo Toninelli mantenga la stessa posizione negativa sul contingentamento dei mezzi pesanti espressa dal suo predecessore e confermata dal commissario europeo, e ribadisca il principio che decisioni come questa vanno concordate fra tutti i Paesi coinvolti”, conclude Uggè.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]