Search
Close this search box.

Nuovi carrelli elettrici della serie “MR – MONTINI Revolution”

Condividi

Dopo oltre tre anni studio e ricerca, MONTINI ha presentato i nuovi carrelli elettrici della serie “MR – MONTINI Revolution”, in grado di sostenere portate da 6 a 10 tonnellate a baricentro 600 e 900 mm. Dall’innovativo ed accattivante design di chiara impronta automobilistica, i carrelli della serie MR si adattano a molteplici soluzioni logistiche personalizzabili e sono sviluppati per un utilizzo flessibile nel settore del legname, della carta, del beverage, dell’aerospaziale, del nucleare, dei materiali da costruzione e della carpenteria pesante.

Infatti, la gamma MONTINI Revolution è stata progettata per fornire al mercato soluzioni uniche: da importanti baricentri a speciali attrezzature (pinze per bobine, pinze per balle, posizionatori a forche multiple, speroni) per grandi alzate a pesanti carichi.

I carrelli elevatori elettrici MR sono un mix di potenza e tecnologia a zero emissioni, ideali per lavorare all’aperto ed al chiuso, anche in presenza di polvere ed umidità.

Il posto guida, insieme a tutti i principali dispositivi di comando, può ruotare idraulicamente fino a 90°, fornendo all’operatore il massimo confort e la migliore visibilità in ogni condizione di lavoro, riducendo il rischio di incorrere in malattie professionali.

L’ampia visibilità è garantita da una perfetta visuale a 360 gradi grazie alla cabina panoramica a tutto vetro ed agli eleganti cristalli curvati.

Il cambio della batteria è facile e semplice, personalizzabile alle esigenze di ogni magazzino ed attuabile nella modalità meccanica (di serie), mediante l’impiego di un secondo carrello o di un transpallet, oppure nella modalità idraulica (opzionale), per l’estrazione automatica della batteria, azionabile direttamente dal posto guida.

Inoltre, c’è la possibilità opzionale di equipaggiare i carrelli dell’innovativo sistema “Remote Control” per il riconoscimento rapido dei guasti elettrici mediante trasmissione remota dei dati, la localizzazione del carrello, l’attivazione dell’antifurto ed il blocco delle funzioni del carrello.

.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]