Cerca
Close this search box.

Sistemi di scaffalature SSI SCHÄFER

Condividi

I sistemi di scaffalature di SSI Schäfer sono stati sviluppati per adattarsi ai prodotti e alle esigenze dei clienti. Gli scaffali compattabili per carichi di peso medio e leggero hanno l’obiettivo di immagazzinare di più in meno spazio e si contraddistinguono per l’ottima qualità, la massima flessibilità, le possibilità di ampliamento modulari e diverse varianti di combinazione.

Permettono di risparmiare spazio e ottimizzare gli spazi disponibili, di ridurre i tempi di attesa dei cicli interni all’azienda ed hanno tre diverse versioni (ad azionamento manuale con binari o senza binari, ad azionamento elettrico con tecnologia RFID), oltre che la possibilità di ampliamento modulare con diverse varianti disponibili.

Un’altra proposta dell’azienda sono le scaffalature a ripiani, perfette per ogni esigenza di magazzino, che si tratti di stoccare raccoglitori, contenitori, cartoni o abiti.

I vantaggi sono diversi, come i campi d’utilizzo: merci da leggere a pesanti, di piccolo e medio volume, parti ingombranti, la possibilità di ampliamento e regolazione, l’allestimento variabile grazie all’ampia gamma di accessori, il sistema a incastro per un rapido montaggio, la possibilità di regolare i ripiani grazie all’incastro a camma con passo di 53 mm per una perfetta ergonomia ed il sistema modulare in formato Euro-standard. Possono reggere fino a massimo 6.000 kg per campata ed è fornito un servizio ricambi e ispezione, oltre che il contrassegno GS.

Infine, le scaffalature a gravità per colli e contenitori di SSI SCHÄFER rendono l’approntamento delle merci flessibile ed economico e sono ideali per allestimento ordine, anche per lo stoccaggio intermedio e per magazzini completamente automatici. I plus sono il massimo utilizzo dello spazio del magazzino, il funzionamento secondo il principio FIFO, l’ottimizzazione della produttività nell’allestimento ordini e l’elevata modularità, integrabile negli scaffali porta-pallet SSI SCHÄFER.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]