Cerca
Close this search box.

Piano Industria 4.0: la Guida del MISE

Condividi
Business man touching industry 4.0 icon in virtual interface screen showing data of smart factory. Business industry 4.0 concept.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato sul proprio sito una guida dedicata agli incentivi relativi al Piano Industria 4.0, con l’obiettivo di agevolare l’accesso delle imprese alle differenti misure proposte e così articolate:  Iperammortamento e Superammortamento /“Investire per crescere”; Nuova Sabatini/“Credito all’innovazione”; Credito d’Imposta R&S/ “Premiare chi investe nel futuro”; Patent Box /“Dare valore ai beni immateriali”; Startup Innovative e PMI innovative /“Accelerare l’innovazione”; Fondo di Garanzia /“Ampliare le possibilità di credito”;  ACE (Aiuto alla Crescita Economica)/ “Potenziare il Capitale in impresa”; IRES, IRI e Contabilità per cassa/“Liberare risorse”; Salario di Produttività /“incrementare il salario per recuperare produttività”. Il piano del Governo per l’Industria 4.0, compreso nella legge di stabilità, mira a mobilitare nel 2017 investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi, 11,3 miliardi di spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione con focus sulle tecnologie dell’Industria 4.0, più 2,6 miliardi di euro per gli investimenti privati early stage. Il provvedimento propone un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]