Search
Close this search box.

Veicoli automatici a guida laser OCME

Condividi

OCME sviluppa da tempo soluzioni di movimentazione e logistica interna. Il motto aziendale “moving ideas” sottolinea, appunto, la vocazione dell’azienda al dinamismo e alla movimentazione.

Per rispondere a questa esigenza sono stati sviluppati veicoli automatici a guida laser, LGV, applicativi dedicati alla gestione delle movimentazioni, AGV Manager e varie soluzioni di batteria e cambio batteria.

Gli LGV eseguono con precisione e flessibilità gli stessi compiti assegnati a operatori che guidano carrelli elevatori. Sono liberi di muoversi a velocità elevate in quanto non sono vincolati a strutture fisse a terra e ogni variazione al percorso può essere fatta via software.

Le tecnologie OCME, come tutte quelle di automazione, si inseriscono a pieno titolo in un quadro di Industria 4.0. Tutte le movimentazioni, infatti, sono stabilite e controllate mediante un sistema centrale, che presuppone il collegamento reciproco di tutte le macchine automatiche, uno dei concetti alla base dell’Industria 4.0.

Considerando un LGV che opera in un tipico impianto di produzione, abbinato a pallettizzatore, fasciatrice o magazzino automatico, ad esempio, non è detto che queste macchine siano collegate fra loro, mentre sono strutturalmente connesse al sistema di movimentazione automatica. Per spostare un pallet dal pallettizzatore alla fasciatrice, e da questa al magazzino, il veicolo autonomo deve parlare con ciascuno di loro. Per questo, OCME non parla mai di veicoli automatici, bensì di sistema di movimentazione automatica, un sistema complesso che abbraccia tutto l’impianto: l’ABC dell’Industria 4.0.

L’obiettivo che OCME si propone non è unicamente quello di fornire macchinari affidabili ed altamente tecnologici, ma trovare la miglior soluzione che risponda in modo preciso alle effettive necessità dei clienti.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]