Cerca
Close this search box.

La catena del freddo: dalla sicurezza al risparmio energetico

Condividi

Continua a crescere la domanda di alimenti freschi e surgelati, la cui qualità è sempre più apprezzata. Ma certo, per custodirli e movimentarli è necessario controllare la cosiddetta catena del freddo, che deve essere in grado di garantire continuità dalla lavorazione al magazzino, fino al trasporto ai centri di distribuzione della Gdo, ai grossisti e al retail. Lo stesso vale per certe tipologie di farmaci, vaccini in prima fila, che richiedono una supply chain rigorosa e densa di criticità. A partire dai consumi energetici. Per saperne di più leggi l’approfondimento di Logistica

 

 

Ti potrebbero interessare

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]