Search
Close this search box.

Control tower per i trasporti: il nuovo dossier è online!

Condividi

Di control tower si parla spesso, ma non sempre è chiaro lo scopo di questo sistema. Si tratta di un concetto nuovo, oppure di una tendenza figlia della spinta odierna alla digitalizzazione?

Di sicuro c’è che i sistemi di control tower abilitano la visibilità sui processi, migliorano l’efficienza e l’efficacia della supply chain. L’offerta tecnologica non manca e le aziende possono scegliere sistemi e approcci differenti

Ma quali sono i vantaggi e i limiti di utilizzo di questi sistemi? E quali le aree di applicazione? Proviamo a fare chiarezza nel nostro dossier

 Un pilastro strategico della supply chain  

Focus sui processi: gestione del trasporto, previsione della domanda, valutazione delle prestazioni produttive e controllo di gestione

Soluzioni Best of Breed e sistemi nativamente integrati: pro e contro di due tipologie di offerta a partire dalle esigenze delle aziende

Obiettivo: governare i processi grazie alla visibilità abilitate dai software TMS e dai sistemi di Control Tower per ottenere catene di trasporto resilienti e trasparenti

Dalla pianificazione al tracking dei viaggi
Applicazioni: nel Trentino un caso di scuola per la GDO
Control tower: una, nessuna e centomila

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]