Search
Close this search box.

Con MOM, l’app di Transporeon, tracking in tempo reale del trasporto fino all’ultimo miglio

Condividi
close up businessman with a smart phone

Sulla base dei nuovi modelli di business che operano con il just-in-time e con una gestione sempre più leggera dei magazzini, la disponibilità delle informazioni sempre e ovunque è diventata fondamentale. Per questo Transporeon ha recentemente lanciato una nuova release del suo Mobile Order Management, l’app che consente di avere un tracking in tempo reale del trasporto fino all’ultimo miglio, grazie all’integrazione dei conducenti dei veicoli all’interno della catena logistica. La nuova versione aggiornata di MOM conferma i vantaggi esistenti, come la geolocalizzazione del mezzo, l’utilizzo del GPS dello smartphone per una gestione più efficiente dell’itinerario e degli eventuali imprevisti, la firma elettronica e la documentazione fotografica. Inoltre c’è un ampliamento delle funzionalità in termini di flessibilità della ricezione dei messaggi in tempo reale, efficienza della documentazione digitale e calcolo dell’orario stimato d’arrivo (ETA), integrando tutti i partner della supply chain indipendentemente da chi opera il trasporto, anche al di fuori dell’ecosistema Transporeon.

Ulteriori miglioramenti, inoltre, consentono di ampliare le personalizzazioni in base a esigenze individuali e processi specifici, garantendo sempre la possibilità di tracciare il viaggio fino alla consegna, senza nessun investimento in tecnologia e hardware.

L’evoluzione di Mobile Order Management realizza un allineamento più vicino ai workflow di ogni cliente e collega efficacemente il mondo reale al mondo digitale, avvicinando sempre di più il trasporto industriale agli standard delle consegne tramite Corriere. In questo senso, la digitalizzazione di tutti i processi e la loro completa trasparenza rafforzano la customer loyalty e diventano anche uno strumento per una più veloce gestione dei reclami, grazie alla firma digitale e alla documentazione fotografica con lo smartphone/tablet dell’autista.

Il funzionamento di MOM resta estremamente semplice: è sufficiente scaricare gratuitamente l’app su un qualsiasi smartphone Android in dotazione all’autista. Da quel momento l’app può ricevere gli ordini di trasporto, segnalare la posizione del camion, catturare e inviare la firma del destinatario della merce, gestire eventuali scambi pallet e tutte le altre funzioni che contribuiscono a fornire una visibilità a 360° del trasporto a tutti gli attori coinvolti.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]