Search
Close this search box.

Trasporto aereo, l’ascesa dei prezzi per le merci da e per l’Asia

Condividi
La diminuzione dei voli si traduce in minor spazio: il nuovo assetto post pandemico dei network aerei si ripercuote sul costo per kg di merce trasportata

In una calda estate che a molti è parsa corrispondere con un ‘liberi tutti’ dopo i mesi di lockdown, molti settori industriali e logistici sono tutt’altro che fuori dagli effetti collaterali della pandemia.

Uno su tutti, il trasporto aereo, nella fattispecie dedicato alle merci: gli aerei cargo in circolazione aumentano, ma le stive in volo sono complessivamente meno di un anno fa; risultato? Aumenta il costo del trasporto.

Trasporto aereo merci: prezzi su per i cargo dall’Asia

La richiesta di imbarcare merci cresce, sospinta non solo dalle riaperture, ma soprattutto da una nuova, imperiosa, voce: quella dei medicinali e dei dispositivi medici necessari a contrastare il Covid-19 in tutto il mondo. Parallelamente, dei nostri vecchi consumi abituali, a soffiare sulle vele è soprattutto il vento dell’high tech, con i colossi Apple, Sony e Samsung a far fronte alla domanda in ripresa.

Osservando però i rilevamenti del The Air Freight Index Co. (TAC Index), il prezzo da pagare per imbarcare un chilogrammo di merce in stiva è in crescita: nel solo mese di Agosto, nell’ultima settimana, le spedizioni aeree dalla Cina all’Europa hanno registrato un +10,8%, mentre verso gli Stati Uniti l’incremento è stato del 18,4%.

In parole povere, la capacità di carico è diminuita rispetto al 2019, per via dei minori voli effettuati (ricordiamo che le merci in gran parte viaggiano assieme ai passeggeri, nelle stive degli aerei di linea), del 19%, ma il rapporto prezzo al kg è cresciuto del 25% verso l’Europa e del 35% verso le destinazioni transpacifiche.

In altre aree dell’Asia, in particolare nel Sud Est asiatico, la domanda di voli cargo è ancora più alta e i prezzi sono a loro volta più cari di 2 dollari al kilo.

Perché i prezzi salgono (e saliranno ancora)?

La risposta al problema deriva da una molteplicità di fattori. Il più scontato è legato alla capacità di carico: attualmente, malgrado tutte le compagnie del mondo stiano lentamente ricostituendo la trama dei propri network, i voli a disposizione sono pochi.

Tanto per dare un’idea, una compagnia come United Airlines prevede, per il mese di ottobre 2020, di far decollare il 33% dei velivoli rispetto ai volumi del 2019. Vi sembrano pochi? Pensate che sono già il 29% in più rispetto agli aerei della compagnia programmati per questo settembre.

Dunque è facile intuire perché i prezzi aumentino: lo spazio è poco e costa caro. A ciò si aggiunge che, in qualche modo, l’economia mondiale sta provando a reagire ed i consumatori sono spronati a fare acquisti. Le merci, quindi, devono arrivare, contendendosi il poco spazio lasciato libero dai medicinali, che oggi rappresentano una voce di imbarco onnipresente. 

L’altro punto è dovuto alla fluttuazione del mercato e della pandemia stessa.

Le compagnie aeree stanno viaggiando con il binocolo in mano, andando a rimpolpare i loro traffici laddove vi è effettiva richiesta e possibilità di farlo. Tuttavia nessuno sa come andrà l’autunno e i contratti sono quindi tarati su tempi più brevi, con ammortamento dei prezzi inferiore.

Come se non bastasse, la pandemia ha portato all’interruzione di molti servizi e di molti contratti storici tra vettori e produttori che necessitano di esportare (o importare). Allo stato attuale molti hanno stretto nuove alleanze in base a chi fosse operativo e chi no: si tratta di collaborazioni vergini esposte ad un fattore di rischio più alto che in passato, il che si ripercuote ancora una volta sui prezzi.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]