Search
Close this search box.

Il premio “Red dot design 2015” va ancora a Mitsubishi

Condividi

RED-DOT-2015-sidebarE’ stata Mitsubishi ad aggiudicarsi la 60esima edizione del prestigioso premio “Red dot design 2015”, grazie al suo nuovo carrello elevatore elettrico Edia EX. Sviluppato e prodotto in Finlandia, il carrello ha sbaragliato i 38, 5 mila i prodotti in gara, provenienti da ben 56 paesi di provenienza.
Gli elementi distintivi per la conquista del podio sono stati l’efficacia, sia in termini di operatività che di comfort per l’operatore, e il design.

Si tratta della quarta volta che a Mitsubishi ForkliftTrucks viene conferito il premio, ma della prima in cui non si tratta di macchine da magazzino ma del primo carrello controbilanciato elettrico mai progettato e realizzato in azienda. Eseguito pensando a chi è alla guida. Una prospettiva che, di esperienza in esperienza, di carrello in carrello, ha raggiunto oggi l’avanguardia. L’Edia EX si adatta ai movimenti dell’operatore in modo del tutto naturale. La partenza, la guida e la movimentazione dei carichi è sempre fluida e sicura.

«Non si tratta di un colpo di fortuna ma della capacità di essere sempre all’avanguardia. Il risultato ci soddisfa e inorgoglisce- ha spiegato il Responsabile design Kero Uusitalo – abbiamo raggiunto un alto livello qualitativo grazie alla collaborazione con la R&S e la produzione. Differenziarsi dai concorrenti richiede una costante attività di ricerca e sviluppo. Con questa attenzione costante e continuativa all’utilizzatore, a partire dalla fase di progettazione, abbiamo fatto grandi salti in avanti in tutti i diversi settori».

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]