Search
Close this search box.

Quando la logistica salva vite umane

Condividi

UNHCR June 2014 (1)Uno studio volto a migliorare la supply chain globale. Sì, ma non di un’azienda come un’altra: questa volta il leader mondiale nella fornitura di soluzioni di pooling di pallet e di contenitori CHEP si trova a lavorare per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Una cornice insolita, per uno studio che mantiene gli scopi tipici della materia: quello di aumentare l’efficienza e quello di ridurre i costi.

Certo che a rischio, questa volta, c’è qualcosa in più dei soliti sprechi: “L’efficienza della nostra supply chain è spesso letteralmente una questione di vita o di morte per i rifugiati e le famiglie che aiutiamo – ha spiegato Vicente Escribano, responsabile del Servizio logistico gestione forniture dell’UNHCR – Di conseguenza, qualsiasi miglioramento ha un impatto enorme”.

CHEP si è rivelato il partner giusto: “Lavorare con quest’azienda rappresenta una grande opportunità per l’UNHCR, senza contare che sta mettendo a nostra disposizione le sue risorse e conoscenze gratuitamente” ha concluso Escribano. In particolare, ai fini dello studio, CHEP ha messo a disposizione il proprio team dedicato all’ottimizzazione della rete degli impianti (team PNO), che in questo momento è impegnato ad esaminare lo stato attuale delle risorse dell’UNHCR per riuscire a ridurre il lead time necessario a offrire ai campi profughi i servizi richiesti. Attualmente il team si sta conducendo una dettagliata analisi della rete di supply chain africana.

L’UNHCR ha oggi il mandato di dirigere e coordinare in tutto il mondo le attività di protezione dei rifugiati, con l’obiettivo di trovare soluzioni a lungo termine: opera in 123 paesi con uno staff di oltre 9.300 unità, garantendo protezione e assistenza a più di 46 milioni di rifugiati, rimpatriati, sfollati interni e apolidi. E’ in grado di spedire dai punti di stoccaggio articoli di prima necessità entro appena 72 ore, anche per 600.000 persone. Solo nel 2014 l’UNHCR ha prestato assistenza a oltre 15 milioni di persone in difficoltà.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]