Search
Close this search box.

Ocse chiede maggior sicurezza

Condividi

ecommerce-website-design-company-1619790Con il continuo incremento dell’eCommerce e il massiccio utilizzo delle tecnologie mobile si moltiplicano, per gli utenti, i rischi legati alla sicurezza dei dati e delle transazioni. L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha presentato una Nuova Raccomandazione che punta il dito sulla necessità sempre più impellente di varare una nuova normativa sulla privacy a tutela dei consumatori e delle operazioni commerciali. Alcune tecnologie in particolare sembrano essere più soggette a rischi: si tratta delle app gratuite e delle transazioni che non coinvolgono denaro ma che danno il via ad uno scambio di dati e informazioni personali. OCSE auspica l’applicazione di misure di protezione contro i cyber attacchi, la corretta informazione dei consumatori, la tutela dei pagamenti online. Si conferma inoltre la necessità di prevedere strumenti semplici per risolvere velocemente eventuali controversie a carattere nazionale o internazionale. La nuova raccomandazione OCSE 2016 è stata messa a punto dal Comitato per le Politiche dei Consumatori, con la collaborazione dello SPDE (Gruppo di Lavoro Sicurezza e Privacy nell’Ambiente Digitale) del quale fa parte anche il Garante Italiano per la Privacy. La prima raccomandazione OCSE sul commercio elettronico era datata 1999.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]