Cerca
Close this search box.

Grandi manovre sotto la Torre degli Asinelli

Condividi
aeroporto_bologna_Una fusione per incorporazione. Al fine di potenziare l’aeroporto di Bologna e tutti i servizi ad esso connessi.
Protagoniste dell’operazione industriale sono la Società controllata Gestione Servizi Interporto e la holding Interporto Bologna spa, la prima delle quali è stata fusa per incorporazione nella seconda. Un’aggregazione fondata sulla condivisione e sul rafforzamento dell’expertise sviluppata dalle rispettive società, con l’obiettivo di potenziare la gamma dei servizi offerti e la qualità degli  stessi, a beneficio sia del mondo logistico interno ed esterno alla struttura interportuale, sia dei  lavoratori dell’area.
Interporto Bologna si è sempre caratterizzato  sul mercato per gli elementi che ne rappresentano i maggiori punti di forza e che debbono permanere nel tempo: garanzia di sicurezza, qualità degli immobili, accessibilità intermodale, offerta di servizi. Questi ultimi sono sempre stati un elemento importante nel business aziendale.Ora, a seguito del riassetto organizzativo e di un nuovo piano industriale, sono diventati il core business dell’azienda che, dopo lo sviluppo immobiliare, concentrerà i propri sforzi nei servizi di supporto alla logistica ed ai trasporti. Resta da sviluppare il III PPE, che con la disponibilità di 1 milione di metri quadrati, rappresenterà il cuore della crescita infrastrutturale futura.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]