Search
Close this search box.

Brivio & Viganò: nuovo polo logistico ad ambienti refrigerati

Condividi

Il 2018 ha rappresentato per Brivio & Viganò un anno ricco di novità, tra queste spicca l’avvio dell’attività/lo sviluppo del nuovo Polo Logistico Alimentare di Pozzuolo Martesana (MI).

Pensata per anticipare e rispondere alle esigenze dei propri clienti, tra cui si annoverano le maggiori insegne della GDO e i grandi operatori dell’Industria alimentare, la struttura riflette una precisa strategia declinata in più direzioni: soddisfare il bisogno di nuovi spazi per agevolare la crescita dei clienti e dedicare nuove aree refrigerate al fresco e al surgelato.

L’hub sorge in un’area altamente strategica in concomitanza con lo snodo autostradale che sorge tra la Bre.Be.Mi. e la TEEM e che permette di raggiungere in tempi brevi le maggiori città della Lombardia.

La realizzazione del progetto è stata affidata a Prologis che ha dato vita a una piattaforma di ultima generazione, curata nei minimi dettagli a favore della logistica del freddo a 360° gradi.  Dotato di oltre 23.000 mq di celle di nuova generazione a temperatura variabile da negativa (-25 C°) a positiva, il deposito è dotato di scaffalature a 5 livelli di stoccaggio, con la possibilità di prevedere variazioni o livelli aggiuntivi, sfruttando al massimo i 12 metri di altezza del magazzino, garantendo in questo modo ai clienti soluzioni personalizzabili e tailor-made, sviluppando una logistica efficiente e un’ottimale conservazione dei diversi prodotti a stock.

Non è mancato anche nel disegno di questo progetto un forte interesse verso la sostenibilità ambientale, grazie all’installazione di un impianto di cogenerazione in grado di produrre circa 7,5 MW annui di energia elettrica e circa 2,3 MW annui di energia frigorifera, grazie al recupero dei cascami termici.
Anche l’impianto frigorifero è da considerarsi di nuova generazione, grazie alla sua centrale costituita da diversi compressori funzionanti ad ammoniaca e CO2, ottenendo così un Coefficiente di Prestazione medio complessivo molto elevato e un impatto ambientale nullo in termini di effetto serra. Tutto ciò ha permesso il conseguimento della certificazione LEED® (Leadership in Energy and Enviromental Design), che attesta le prestazioni degli edifici in termini di risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2, miglioramento della qualità ecologica degli interni, materiali e risorse utilizzate.

La struttura in numeri:
Area totale: 65.000 mq
Superficie coperta: 29.000 mq
Superficie totale celle: 23.150 mq
Gelo: 55%
Fresco: 45%
Altezza: 12 m
Posti pallet: 31.000
Ribalte: 50
Piazzali: 36.000 mq
Aree servizi: 3.550 mq
Uffici amministrativi: 2.100 mq
Uffici operativi di magazzino: 200 mq

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]