A quasi tre anni dall’apertura del polo logistico di Brembio (LO), Samsung SDS e ManHandWork tracciano il bilancio positivo di una collaborazione costruita su basi solide: formazione, digitalizzazione, flessibilità e miglioramento continuo.
Il risultato è una gestione logistica sincronizzata ed efficiente, capace di adattarsi alla stagionalità e alla complessità operativa.
Collaborazione e competenza
La partnership tra il 4PL/3PL del gruppo Samsung e MHW, appaltatore specializzato nell’handling e nei servizi logistici in outsourcing, nasce nel 2022 con un obiettivo preciso: “Affrontare con metodo e competenza una logistica ad alto tasso di complessità, soggetta a importanti picchi di attività e governata da un approccio fortemente system driven”, spiega Antonio Mattei, Managing Director di Samsung SDS.
Il primo passo ha riguardato la formazione: sei operatori MHW sono stati inviati in Olanda, nel polo di Tilburg, per un training immersivo sul campo. “Un’esperienza che ci ha permesso di comprendere a fondo non solo le procedure operative ma anche la logica del sistema WMS CELLO”, racconta Marco Covarelli, presidente di ManHandWork.

Il magazzino di Brembio (LO)
Il magazzino di Brembio, che serve il mercato italiano ed europeo (inclusi Balcani e Nord-Est), è oggi un hub multi-cliente di 35.000 mq, articolato in tre comparti (rack, bulk, pack line) e gestito interamente tramite le piattaforme digitali Cello WMS e TMS.
Le attività sono digitalizzata fin dall’arrivo merce: il sistema assegna in anticipo la baia di scarico, in funzione del layout e dello stoccaggio previsto, per minimizzare le percorrenze e ridurre il lead time.
Cuore dell’operatività è il flusso di picking e preparazione ordini. “Il sistema fornisce istruzioni dettagliate e visive su come comporre il pallet, rispettando richieste specifiche del cliente”, sottolinea Mattei. Ogni postazione è dotata di terminale, e ogni collo è identificato con serial number, per garantire tracciabilità completa. La fase di carico è sincronizzata: il TMS gestisce il cut-off e pianifica le partenze in modo da massimizzare la saturazione dei mezzi e rispettare le sequenze di consegna.
Tra le innovazioni più efficaci, la “fast lane” per gli ordini prioritari. “Invece di scaricare, mettere a stock e poi prelevare, collochiamo direttamente i prodotti destinati all’uscita”, spiega Mattei. Una soluzione sviluppata insieme a MHW per gestire meglio le richieste last minute, senza perdere in efficienza.
Un modello operativo vincente
Il modello operativo si basa su confronto e co-progettazione. “Abbiamo lavorato insieme, processo per processo, con analisi settimanali condivise. È stato un lavoro vero, concreto, spesso svolto sotto pressione. Ma ha fatto crescere culturalmente tutta l’azienda”, afferma Covarelli.
Mattei conferma: “In un mercato del lavoro difficile, credo nella partnership operativa: ciascuno deve fare bene il proprio mestiere, e unirsi a chi è più forte in un’altra area. È questa la base per costruire uno sviluppo condiviso”.
Oltre alla produttività, al centro c’è anche la sicurezza. Ogni attività è monitorata con KPI e feedback incrociati. “Monitoriamo ogni attività non solo in termini di performance, ma anche di sicurezza. E anche qui la collaborazione con MHW si è rivelata preziosa”, aggiunge Mattei.
Un sistema moderno, reattivo, in grado di garantire la competa tracciabilità dei flussi: è questo il frutto di un approccio condiviso e sinergico, basato su competenze, strumenti digitali e dialogo continuo.
“Oggi possiamo dire di avere un magazzino in grado di offrire un servizio di qualità e affrontare con efficacia le sfide di un business in continua evoluzione. Frutto di un lavoro fatto davvero fianco a fianco con il nostro partner, da cui ci aspettiamo ancora molto”.