Search
Close this search box.

Cresce il team di Savoye Italia con due nuove ingressi in squadra

Condividi
Massimo Cecchinato, Managing Director di Savoye italia

Con oltre 35 anni di presenza da protagonista nel mondo della logistica e dell’intralogistica, sedi in più di 14 paesi e quasi 900 collaboratori, Savoye continua con il suo piano di crescita nelle diverse country a livello globale e nel nostro Paese.

All’interno del mercato italiano, la società francese opera dal 1998, quando venne realizzato il primo sistema di packaging, tutt’oggi attivo per il cliente Nital. Nel 2019 è stata attivata la sede italiana, guidata da Massimo Cecchinato in qualità di Managing Director.

Una realtà in crescita rapida

La struttura è cresciuta molto velocemente e oggi i nuovi uffici milanesi accolgono un team di professionisti che oggi cresce con l’ingresso in squadra di Clarissa Massarelli, nel ruolo di Purchasing Coordination Savoye Subsidiaries e di Manuela Asta, nel ruolo di Office Manager di Savoye Italia.

“Il settore dell’intralogistica è estremamente affascinante e propone soluzioni automatizzate dall’alto contenuto tecnologico e molto performanti. Ma è il valore umano ciò che conta di più, sia in un ufficio che in un magazzino automatizzato. Sono infatti le persone a “condurre” il business e le macchine, a farle performare, a produrre risultati e righe d’ordine” commenta Massimo Cecchinato, Managing Director di Savoye Italia.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]