Search
Close this search box.

Monitorare lo stato del veicolo con la App di Dogma Systems

Condividi

È costituita dalle App la nuova frontiera informatica che permette di tenere sotto controllo tutti i veicoli. Dogma Systems, specializzata da anni in soluzioni per le flotte, ha di recente sviluppato una nuova App, compatibile con i sistemi iOS e Android, che consente alle aziende di monitorare lo stato del veicolo, intervenendo sulla manutenzione ancor prima che il danno diventi troppo oneroso da sostenere.

Tramite la App, infatti, tutti gli autisti possono comunicare alla sede centrale la condizione del mezzo all’uscita e al rientro dal tragitto di lavoro, informandoli in tempo reale in merito ad eventuali anomalie: con un semplice tocco inviano l’aggiornamento, associato alla targa, alla data e all’ora di inizio/fine del turno.

Si tratta di una soluzione studiata appositamente per le aziende che hanno bisogno di ottimizzare tempi e costi di manutenzione. Tutti i dati vengono infatti salvati su un software web, grazie a cui sarà possibile vedere il dettaglio delle informazioni.

Inoltre, tramite il software si possono decidere le priorità di lavorazione delle manutenzioni, creando perfino la lista degli ordini secondo importanza e urgenza per chi effettua le riparazioni.

Il sistema gestisce il flusso nella sua interezza, dagli operatori, al management, fino ai fornitori, includendo anche tutte le scadenze di bolli e assicurazioni che sono pianificabili dal programma, generando alerts di memo.

Grazie alla flessibilità del prodotto, è possibile integrare la App con il sistema di localizzazione MyGuardian, sempre realizzato da Dogma Systems, per verificare anche il tracciato del percorso e il report di utilizzo della flotta.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]