Search
Close this search box.

Sistema AGV INDEVA

Condividi

L’ultima innovazione in ambito logistico e totalmente centrata nell’ottica dell’industria 4.0, è stata elaborata per l’azienda GE & OIL di Talamona, formata da due unità nello stesso plant, il magazzino ed il reparto produttivo.
Nel magazzino è stato installato uno dei sistemi AGV INDEVA, costantemente connesso al sistema Wi-Fi dell’azienda e posto accanto ad una linea di carrelli monitorati da una serie di telecamere.
Le telecamere monitorano in tempo reale la situazione dei carrelli presenti in magazzino, dando modo all’operatore presente sulla linea di produzione di vedere se l’operatore a magazzino ha completato il caricamento del relativo carrello necessario per il reparto a cui fa riferimento.
In produzione, infatti, ci sono 5 linee produttive, ognuna delle quali è stata dotata di  uno schermo che proietta la situazione registrata dalle telecamere in magazzino. Nella parte sottostante ad ogni schermo sono inoltre stati installati una serie di pulsanti wi-fi: l’operatore comunica all’AGV, mediante il sistema Kanban, la postazione dove recarsi, quindi l’AGV  si sposta automaticamente sotto il carrello selezionato che si trova in magazzino, lo afferra attraverso un sistema pin-hook e lo porta all’operatore del reparto produttivo. A questo punto l’AGV rilascia il carrello pieno, preleva il carrello vuoto dalla postazione di lavoro e lo trasporta al magazzino, tornando poi nella postazione di ascolto in attesa di una nuova missione.
Una delle peculiarità di questa applicazione consiste nel fatto che il sistema Kanban è in grado di gestire il magazzino in logica FIFO, quindi il primo operatore produttivo che invia la chiamata all’AGV è il primo ad essere servito.

Un’altra applicazione è stata creata per FPT di Torino nel reparto di produzione degli assali per camion IVECO, con la presenza di un Kanban “evoluto”, collegato ad un sistema di fotocellule in grado di stabilire la presenza dei carrelli vuoti disposti in fila indiana al fine di evitare blocchi, nel pieno rispetto della lean di magazzino.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]