Search
Close this search box.

Torino-Lione: la Francia finanzia i lavori della sezione transfrontaliera

Condividi

La Francia sottoscrive il finanziamento del programma di appalti 2018 per la realizzazione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione.

L’accordo che garantisce la prosecuzione dei lavori preparatori e definitivi dell’opera è stato approvato dal Consiglio di amministrazione di AFITF (l’Agence de financement des infrastructures de transport de France) e sottoscritta con Ministère de la transition écologique et solidaire e TELT.

TELT, Tunnel Euralpin Lyon Turin, è la società responsabile dei lavori di realizzazione e della gestione della futura infrastruttura della sezione transfrontaliera del collegamento ferroviario tra Torino e Lione. È partecipata al 50% da Italia e Francia attraverso Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e Ministero Economia e Finanza francese.

Questo atto consente a TELT di proseguire il suo programma di lavori preparatori e definitivi. In particolare questi finanziamenti permettono:
– di procedere con i lavori della galleria artificiale di Saint-Julien-Montdenis
– la costruzione dei pozzi di ventilazione d’Avrieux
– la realizzazione dello svincolo di Chiomonte
– la ricollocazione dell’autoporto sull’autostrada A32 in Val di Susa.
Includono inoltre le prestazioni di direzione lavori per la preparazione dei bandi per lo scavo della parte francese del tunnel di base, le deviazioni di reti e sottoservizi nei due Paesi e le misure economiche e sociali di accompagnamento nell’ambito della Démarche Grand Chantier.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]