Search
Close this search box.

Lyto’s realizza un nuovo magazzino automatico per Pasta Zara

Condividi
Hisilicon Balong

Hisilicon Balong

Si è infatti concluso da poco, la realizzazione del nuovo magazzino automatico in Muggia (TS), per Pasta Zara, cliente storico di Lyto’s, azienda con cui era già stato realizzato il precedente progetto nella sede centrale in Riese Pio X (TV). Il Pastificio Trevigiano, fondato nel 1898, ha negli ultimi anni dovuto far fronte ad una crescita esponenziale del proprio mercato, arrivando con i propri prodotti in più di 106 paesi nel mondo, con un volume superiore alle 300 mila tonnellate annue di pasta e con un fatturato di oltre 240 milioni di Euro, numeri questi che collocano Pasta Zara al primo posto per esportazione di pasta in Italia e quindi nel mondo. Logica quindi la necessità di poter aumentare le capacità di stoccaggio, e logica anche la scelta di affidarsi a Lyto’s per la realizzazione di tutta la parte strutturale di questo nuovo magazzino, realizzato a Muggia (TS) e con dimensioni veramente importanti, 150 m di lunghezza per 75 m di larghezza e 38 m di altezza, perché importante la capacità di stoccaggio richiesta, oltre i 65.000 pallet. La capacità, l’esperienza ed il know how di Lyto’s, acquisito in oltre 50 anni di presenza sul mercato, hanno consentito di superare le non poche difficoltà che questo progetto presentava, fra cui un contesto geologico ed atmosferico parecchio ostico, come quello del golfo Triestino, soggetto per gran parte dell’anno a venti molto forti con raffiche di Bora che hanno reso difficili le fasi di montaggio dell’opera. Lyto’s, mantenendo i suoi impegni, ha dimostrato ancora una volta di essere il partner più affidabile per la realizzazione di progetti di magazzini automatici.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]