Search
Close this search box.

Trasformazione digitale: la geolocalizzazione come chiave del cambiamento

Condividi

CatturaEnergia, utility, trasporti, sanità, beni culturali, rischi ambientali, pianificazione, pubblica amministrazione agricoltura: le istituzioni, le amministrazioni e le aziende di ogni settore possono, in ogni campo, avvalersi di tecnologie geospaziali all’avanguardia per accelerare il processo di trasformazione digitale rendendo più rapide ed efficaci le strategie e i processi decisionali.

Le tecnologie geospaziali hanno rivoluzionato la geografia tradizionale e consentono ormai di raccogliere, analizzare, visualizzare e gestire tutte le informazioni del territorio, costruire mappe intelligenti, ricche di dati utili per effettuare analisi e migliorare le performance operative. Esri Italia, che opera nell’ambito delle soluzioni geospaziali dedica la Conferenza 2016 al tema “La geografia nell’era della trasformazione digitale: dal GIS alla location platform”. L’evento si terrà a Roma il 20-21 aprile presso l’ Ergife Palace Hotel, Via Aurelia, 619.

Gli ambiti di applicazione, le novità tecnologiche, i dati del settore e le potenzialità di sviluppo di questi strumenti verranno illustrati durante l’apertura della Conferenza Esri Italia, l’appuntamento più importante del settore, durante il quale migliaia di partecipanti, aziende, amministrazioni, ricercatori e professionisti, esperti nazionali e internazionali faranno il punto sullo stato dell’arte delle applicazioni delle tecnologie geospaziali, strumenti decisivi per il lavoro e la vita quotidiana. Per illustrare i vantaggi e le potenzialità della tecnologia GIS (Geographic Information System) nei diversi settori, nel Programma della Conferenza sono previsti numerosi eventi e sessioni tematiche, alle quali ci si può iscrivere attraverso la pagina dedicata del sito www.esritalia.it.

I partecipanti potranno inoltre visitare il GeObservatory, un’area d’interazione multimediale che consente d’immergersi nel mondo della geografia digitale: una mostra virtuale, giunta alla terza edizione, per sperimentare l’utilità delle mappe interattive e le loro applicazioni. Le installazioni, le demo e le story map guideranno alla scoperta della geografia digitale attraverso le storie che il mondo ci racconta.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]