Search
Close this search box.

Dai nativi digitali nuove opportunità per la logistica

Condividi
Nasce Freight Leaders Council Young, incubatore rivolto ai giovani esperti del settore

In un momento come questo, che sta sposando lo smart working di massa per necessità, è una notizia al passo con i tempi che il Freight Leaders Council abbia deciso di lanciare una sua versione “Young”, rivolta ai nativi digitali.

L’iniziativa è rivolta alle nuove leve, che oggi corrispondono a quanti si affaccino sul mondo del lavoro essendo nati direttamente nell’era digitale. FLC Young vuole rispondere ad un esigenza comune a tutti i comparti industriali: come coniugare l’esperienza dei “vecchi saggi” con un mondo che comunica ormai smartphone alla mano?

FLC Young, uno sguardo al futuro della logistica

Se era già esigenza dettata dai tempi il confronto tra due generazioni, quella che il mondo dei trasporti e delle logistica lo regge sulle proprie spalle da decenni e quella che subentra, con l’emergenza Coronavirus sta diventando urgenza.

Le tecnologie evolvono rapidamente in condizioni normali, ma mai come in questo momento si è costretti a balzarvi dentro a piè pari per evitare lo stop dell’attività: ecco dunque che le conoscenze digitali dei più giovani divengono ancor più preziose.

Il punto di fondo è integrarle con l’esperienza dei cosiddetti “senior”: è l’idea che sta alla base del progetto FLC Young, esposto dal Presidente di Freight Leaders Council Massimo Marciani.

Una struttura parallela a quella di Freight Leaders Council

Freight Leaders Council si occupa di studiare l’andamento del settore logistico e con la formazione di FLC Young punta ad integrare il punto di vista di chi ha meno di 35 anni.

FLC Young prenderà vita con la selezione di profili professionali di giovani che andranno a ricoprire le cariche gestionali interne (presidente, segretario e membri del comitato), prendendo parte alle attività del FLC: stesura dei Quaderni e degli articoli scientifici, nonché partecipazione ai seminari ed alle attività di networking.

Uno stimolo in più per la progressione vitale del settore logistico, oggi più che mai necessaria.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]