Cerca
Close this search box.

Barriere intelligenti per l’automazione

Condividi

SICK_MLG-2Sick S.p.A., filiale italiana di SICK AG, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta MLG-2, la nuova serie di barriere intelligenti per l’automazione. Due le versioni (“Prime” e “Pro”) già disponibili sul mercato, di cui una con misurazione del volume integrata, per adattarsi perfettamente a qualsiasi esigenza nel campo dell’automazione. È infatti possibile monitorare altezze fino a 3,200mm, con una configurazione modulare di 150mm. Grazie alla funzione cross-beam delle versioni dotate di interasse ottico di 5mm, 10mm, e da 25mm a 50mm, possono essere identificati oggetti con una dimensione minima di 2mm. Entrambe le versioni possono trasmettere valori di misura analogici, consentono flessibili regolazioni dei raggi, sono semplici da impostare ed offrono le più comuni interfacce. Inoltre, sono progettate per l’integrazione in sistemi IO-Link e sono dotate della funzione Green per il risparmio energetico. L’innovativo Easy Concept assicura semplicità di programmazione e utilizzo. La funzione di cloning, infine, copia la medesima configurazione applicativa da una coppia di barriere ad un’altra per una sostituzione agevole e veloce, con un notevole risparmio di tempo. Velocità, risoluzione e ottica sono state ulteriormente migliorate rispetto alla serie precedente: in questo modo MLG-2 può rilevare anche oggetti trasparenti, di dimensioni ridotte e a velocità elevate. Oltre al settore dell’intralogistica, infatti, è in grado di soddisfare i requisiti delle machine utensili, delle tecnologie per il controllo del traffico (separazione e classificazione dei veicoli), dell’industria automobilistica, della produzione del legno o della robotica industriale.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]